• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
160 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [54]
Archeologia [48]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Biografie [22]
Storia per continenti e paesi [13]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [10]

Vichinghi

Enciclopedia on line

Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] castelli. L’altra strada percorribile era quella del patteggiamento, anche se il sistema di pagare un tributo ai pirati vichinghi era pericoloso perché tendeva a diventare stabile. In una fase successiva, quando i paesi invasi furono stremati, i V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DUCATO DI NORMANDIA – ISOLA DI TERRANOVA – ALFREDO IL GRANDE – CANUTO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vichinghi (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg Vibeke Vandrup Martens Oseberg Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] sono intagliati in modo elaborato almeno in due stili caratteristici, dando il nome ai primi stili artistici dell’epoca vichinga. Il più antico può essere esemplificato dalla testa-animale “accademica”, il più tardo dalla testa-animale “barocca”. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Trelleborg Vibeke Vandrup Martens Trelleborg Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. [...] alle pietre tombali note nelle Isole Britanniche come hog-back. Tale tipo di abitazione è tipico della Scandinavia di epoca vichinga e prende nome da questo sito. Oltre a queste vi sono alcune costruzioni irregolari presso le mura; nel quadrante nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

variaghi

Dizionario di Storia (2011)

variaghi Nome con cui le fonti medievali indicano genericamente marinai viaggiatori del Nord e specialmente i guerrieri scandinavi (vichinghi, normanni) che nel 9° sec. emigrarono verso est divenendo [...] mercenari e mercanti, raggiunsero Bisanzio, e costruirono basi commerciali permanenti lungo i fiumi della pianura russa. Le fonti slave li designano con il nome di rus´ e i loro insediamenti furono forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: VICHINGHI – NORMANNI – BISANZIO – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variaghi (1)
Mostra Tutti

Costantino I re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 879) di Kenneth Mac Alpine, successo allo zio Donald nell'863, si trovò impegnato a fronteggiare gli attacchi dei Vichinghi sia dall'Irlanda sia dalla Danimarca: e solo in parte poté tener testa [...] a Olaf di Dublino, un figlio del quale occupò (865) la Scozia settentrionale. Nell'877 un'orda di Danesi, scacciati dall'Irlanda, sconfisse gli Scozzesi a Dollar e a Inverdovat, dove C. fu ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICHINGHI – DANIMARCA – DUBLINO – IRLANDA – ORDA

Normanni

Enciclopedia on line

Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a spingersi – con una serie di scorrerie marinare – dalla Groenlandia alla Russia, passando per Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normanni (4)
Mostra Tutti

Òlaf Godfreyson

Enciclopedia on line

Re di Dublino (m. Tyningham, Dunbar, 941); figlio di Gotofredo re di Dublino; divenne re nel 934 e capo di tutti i Vichinghi irlandesi. Con Olaf Sitricson e Costantino di Scozia partecipò alla battaglia [...] di Brunanburh (937) contro Etelstano, celebrata nell'epica anglosassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICHINGHI – DUBLINO – SCOZIA

Costantino II re di Scozia

Enciclopedia on line

Costantino II re di Scozia Figlio (m. monastero di St. Andrews 952) di Aedh, successe al cugino Donald VI nel 900. Combatté a lungo, con esito incerto, contro i Vichinghi. Nel 934 Aethelstan re di Wessex, vantando pretese sulla [...] Northumbria, invase la Scozia fino ad Aberdeen, e sconfisse a Brunanburh (937) C., che intanto si era alleato con i Vichinghi e i Gallesi. Nel 943 C. abdicò a favore di Malcolm, figlio del suo predecessore, e si ritirò in convento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – VICHINGHI – ABERDEEN – WESSEX

Gorm il Vecchio

Enciclopedia on line

Re dello Jütland (m. 935 circa). Fu considerato erroneamente per molto tempo primo re di Danimarca. Pose termine alla sovranità sullo Jütland dei Vichinghi svedesi, che vi si erano installati tra il sec. [...] 9º e il 10º; rafforzò le fortificazioni costruite da re Goffredo nella parte meridionale dello Jütland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICHINGHI – DANIMARCA – JÜTLAND

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] e dell’Est (Eidsivating), formate da uomini liberi, cui aggiunge il Borgarting per l’area sudorientale. Commina pene capitali ai vichinghi per i reati di razzia. Nel 1024 con il vescovo Grimkell, suo consigliere, convoca un ting a Moster sulla costa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
vichingo
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate anche Normanni) che tra il sec....
snèkar
snekar snèkar s. m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni oceaniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali