Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di organismi pubblici come il già citato George Eastman house o il Chicago art institute, negli Stati Uniti, il Victoria and Albertmuseum di Londra e l’Atelier de restauration et conservation des photographies de la Ville de Paris, in Europa, si ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] W. Wilkins, 1838, ampliata con la Sainsbury Wing, 1991, di R. Venturi). Il South Kensington Museum (1857) nel 1899 fu rinominato Victoria and AlbertMuseum: ha raccolte di arte applicata, scultura, pittura, e biblioteca di storia dell’arte. La Tate ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di San Marco, cat., Milano 1986, pp. 106-113; The Medieval Treasury. The Art of the Middle Ages in the Victoria & AlbertMuseum, a cura di P. Williamson, London 1986; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and Related ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] in origine pensata per circondare la torre sui quattro lati (come farebbe pensare un disegno oggi a Londra, Victoria & AlbertMuseum, 610), venne eseguita come arco di trionfo composito a tre fornici sollevato su un podio, fondale adeguato al ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] pp. 113 s.). Benché le attribuzioni di altri lavori in terracotta come due busti maschili a Berlino e al Victoria & AlbertMuseum siano oggi unanimemente respinte, la statua del S. Pietro per la cappella di S. Luca nella Ss. Annunziata (affidata ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] e replicato nel 1813 in più esemplari (Londra, Victoria & AlbertMuseum, e Nizza, Musée Masséna: Hubert, p. 235 la fusione della statua equestre del re di Sardegna Carlo Alberto modellata da A. Sangiorgio e destinata a Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] (Chracas, 18 novembre 1747, 4731, pp. 4 ss.) – di cui il gesso in collezione privata e il bozzetto (Londra, Victoria & AlbertMuseum), posta nella chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi con la Penitenza (Roani, 1975, pp. 71 ss.). Nel 1794 replicò ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] con l’Adorazione del Bambino, accompagnata da una serie di Santi cari al culto varesino, tra cui Vittore, oggi al Victoria & AlbertMuseum di Londra (inv. n. 2288-1855: Dallaj, 2000, pp. 264-266; Cairati, 2011a, p. 51, che la suppone del ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] il santarelliano diadema con cammei appartenuto a Georgiana Cecil, prima baronessa Cowley, 1809-10, Londra, Victoria & AlbertMuseum). Con il ritratto della piccola Napoleona Elisa, donato da Elisa al fratello Luciano, Santarelli si guadagnò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e l'amore alla decorazione pittorica, nel sec. XV giunsero forme gotiche e germaniche. Le opere rimaste, come il calice del Victoria and AlbertMuseum a Londra, i candelieri di Cristoforo Moro nel tesoro di S. Marco dello stesso autore, la croce di S ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...