TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118)
Sandro Toniolo
ITALIANO Nel 1945 il TCI toccò il punto più basso della sua parabola sociale: i soci annuali risultarono, dopo le distruzioni e i lutti portati dalla [...] il 1972 fu ripresentata ai soci in 27 volumi interamente rifatta. Prosegue intanto l'aggiornamento periodico dei 23 volumi della Guida d'Italia, ai quali si sono affiancati i 3 (poi 5) volumi della Guida rapida, gli 11 volumi della collana Da rifugio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prezzo del petrolio ha sbilanciato i conti).
fig. 2
Vie, mezzi di comunicazione e turismo
La struttura della rete ferroviaria centrodestra, composta da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia, ha complessivamente ottenuto circa ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] soucie peu de la vied'un million d'hommes". Altra volta s'era così giustificato dell'uccisione del duca d'Enghien: "C'était et l'empire, Parigi 1932-1933, voll. 2; A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. Fiorini e F ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] di un'ampia zona nel cuore della città, fra le vie Roma, Monteoliveto e Fiorentini, con ricostruzione di grandi palazzi, tra 21, la maggiore d'Italia, capace di 3000 mc. d'acqua, con impianti per trasformazioni dello specchio d'acqua, per l' ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161)
Giorgio ROLETTO
Emilio MALESANI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
José IMBELLONI
Pino [...] of Chile, in Geograph. Review, 1929, pp. 61-77; J. Medina, La ricchezza mineraria del Chile, in Le Vied'Italia e dell'America Latina, 1930, pp. 963-987.
Pubblicazioni ufficiali e carte: Dirección General de Estadística, Reseultados generales del ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] Barkas und die Auffindung der Stadt, in Klio, IX (1909), p. 461 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 176 segg.; A. Militello, Monte San Giuliano, in Le Vied'Italia, 1929; A. Sorrentino, Da Erice a Lilibeo, Bergamo 1928. ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] dei Campi Raudi, in Boll. st.-bibl. subalp., 1928; id., Pollenzo, in Pro Piemonte, Torino 1926; id., Pollenzo, in Le Vied'Italia, febbraio 1934: A. M. Mathis, Le vicende di Pollentia (oggi Pollenzo) colonia romana in Piemonte, in Atti R. Accad ...
Leggi Tutto
MARCILLAT, Guillaume de Pierre de
Alessandro Del Vita
Pittore e maestro di vetri, nato nel castello di La Châtre nel Bourbonnais circa l'anno 1470, morto in Arezzo il 13 aprile 1529.
Compromesso come [...] G. Mancini, Cinque vite di G. Vasari annotate, Firenze 1914, pp. 86-104; M. Salmi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV; A. Del Vita, Le vetrate di G. de M., in Le vied'Italia, dicembre 1926; A. Venturi, St. dell'arte it., VII, ii, p. 414 e segg. ...
Leggi Tutto
LUNGRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] .
Bibl.: D. De Marchis, Breve cenno monogr. del comune di Lungro, Napoli 1858; T. Taramelli, Sul deposito di salgemma a Lungro, ecc., in Atti d. R. Acc. dei Lincei. Mem., 3ª s., V (1880); U. Tegani, Una miniera millenaria, in Vied'Italia, ottobre ...
Leggi Tutto
AERONAUTICA (I, p. 594; App. I, p. 32)
Pieraldo MORTARA
Gaspare MESSINA
Antonio AMBROSINI
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento [...] forse più arretrata, rimase l'industria motoristica. Solo "L'aeronautica d'Italia" (Fiat), impostò la produzione di un velivolo da caccia con .
La convenzione di Chicago del 1944 batte nuove vie, specie per quanto riguarda la costituzione, gli scopi ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel c.;...