. - Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N. Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si posero le basi dell'armistizio che chiuse la prima guerra per l'indipendenza italiana (24 marzo 1849). Il convegno ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto. - Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza [...] di G. Tintori, Milano 1964, pp. 68 s.; F. Vitullo, Uomini e vicende di Vignale Monferrato, Vignale Monferrato 1967, pp. 196-199; G. Berutto, I cantanti piemontesi dagli albori del ... ...
Leggi Tutto
MONZEGLIO, Eraldo Italia. Vignale Monferrato (Alessandria), 5 giugno 1906-Torino, 3 novembre 1981 • Ruolo: terzino destro • Esordio in prima categoria: 1923 • Squadre di appartenenza: 1923-26: Casale; 1926-35: Bologna; 1935-39: Roma • In nazionale: 35 presenze (esordio: 11 maggio 1930, Ungheria- ...
Leggi Tutto
Stròbel, Pellegrino. - Naturalista e paletnologo (Milano [...] 1821 - Vignale, Traversetolo , 1895). Fu tra i fondatori della paletnologia italiana; condusse insieme a L. Pigorini sistematici scavi nel Parmense, i cui reperti costituirono il ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele. ‒ Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 [...] al purosangue Lampo, il cavallo con cui era solito recarsi con la buona stagione da Vignale a Parma per far lezione all’istituto di belle arti. Totalmente immune dalle dirompenti ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove il padre, emigrato in giovane età in Argentina, aveva fondato un’attività di importazione di prodotti italiani. ...
Leggi Tutto
Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, [...] poi duchessa di Parma. - Figlia ( Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di ...
Leggi Tutto
Radetzky ‹radèzki›, Johann-Joseph-Franz-Karl, conte di Radetz. - Generale austriaco (Třebnice, [...] ) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio di Vignale (1849). Divenuto governatore generale del Lombardo-Veneto represse l'insurrezione del 1853 e ...
Leggi Tutto
GRIGNOLINO. - È uno dei vitigni da vino piemontesi più interessanti, se non dei più coltivati. Il nome (secondo taluni) deriverebbe dall'abbondanza di vinaccioli (detti [...] Castellalfero, Portocomaro; è un po' coltivato anche nel Casalese (Moncalvo, Frassinello, Vignale). Il vitigno ha germogli tomentosi, biancastri, con lievi sfumature rosse; foglie ...
Leggi Tutto
vignale s. m. [voce diffusa in varî dialetti, già presente nel lat. mediev. vineale e vignale, dal lat. vinealis agg. «di o da vigna»]. – Vigna, vigneto: bella è la vendemmia. Oltre i vignale vanno grida ...