Viking Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di portare l’altro (il Lander) e di inserirsi in un’orbita intorno al pianeta ed esplorarlo ...
Leggi Tutto
Viking ‹vàikin› [FSP] Nome (it. "Vichingo") di sonde spaziali statunitensi per esplorare il pianeta Marte: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 e. ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking . - Pittore e regista svedese ( Lund 1880 - Berlino 1925). Dopo aver studiato a Milano e a Parigi , si trasferì in Svizzera, dove entrò in contatto con il gruppo dada di Zurigo e in particolare, dal 1918, con H. Richter, come lui interessato a ricerche sul rapporto tra immagini, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, [...] Carelli, L. Ersgård, Lund 1997, pp. 163-177; K. Bornholdt, Myth or Mint? The Evidence for a Viking Age Coinage from the Isle of Man, a cura di P.J. Davey (BAR. British Series, 278 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, ma sono sottoposte [...] ; S. Marstrander, Om gripedyrstilen og dens opphav [Lo stile con i grifoni e la sua origine], Viking 28, 1964, pp. 89-116; F. Henry, Irish Art in the Early Christian Period (to 800 ...
Leggi Tutto
Knutsen ‹knùutsën›, Knut. - Architetto (Oslo [...] il paesaggio e l'ambiente come parametri essenziali della progettazione, fu autore dell'Hotel Viking (1950) e della Casa del popolo (1958) a Oslo, e dell'ambasciata norvegese a ...
Leggi Tutto
Lander ‹lèndër› [s.ingl. Der. di to land "atterrare" e quindi "che atterra"] [FSP] Denomin. di speciali veicoli spaziali di missioni statunitensi destinate ai pianeti solari che, staccandosi da un veicolo [...] , atterra sulla superficie del pianeta, per poi ritornare indietro; questa tecnica fu inaugurata con le missioni Viking nel 1975: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 e. ...
Leggi Tutto
I POPOLI DELL’EUROPA DEL NORD: I VICHINGHI Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo abitavano l’Europa settentrionale, note anche come Normanni; il termine Vichinghi [...] and Vikings: Scandinavia and Europe A.D. 700-1100, London 1982. C. Fell (ed.), The Viking Age in the Isle of Man, London 1983. P. Foote, Aurvandilstá. Norse Studies, Odense 1984 ...
Leggi Tutto
missióne [Der. del lat. missio -onis "il mandare o l'essere mandato", dal part. pass. missus di mittere "mandare"] [LSF] Compito che viene affidato o funzione espletata da una macchina o da un dispositivo. [...] veicolo spaziale avente un ben determinato insieme di compiti scientifici; anche assolut.: m. Giotto, m. Viking, ecc. ◆ [FSP] Progetto di una m. spaziale: v. astronautica: I 206 f ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica [...] del 1964, seguito poi nel 1971 da Mars 3, primo lander ad atterrare su Marte, e dai due Viking, lanciati il 20 ag. e il 9 sett. 1975, che inviarono a terra più di 50.000 immagini ...
Leggi Tutto
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate ...
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per lo più di ...