Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] potere per cadere a sua volta in decadenza. Secondo una visione dura e pessimistica, la storia appare dunque a Pareto come una circolazione di «aristocrazie» che si alternano continuamente in un andamento ciclico. Sull'analisi dei fatti umani poggia ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] , Lausanne 1960, pp. 16-24. Si vedano in particolare: Carteggi paretiani (1892-19223), a cura di G. De Rosa, Roma 1964, pp. 203-211; VilfredoPareto. Lettere ai Peruzzi, a cura di T. Giacalone-Monaco, II, Roma 1968, pp. 641-649; G. Busino, Guida a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Porro, attualmente a Genova, che fu dal 1905 al 1910 direttore dell'osservatorio de La Plata in Argentina; VilfredoPareto, che fu per lunghi anni professore di sociologia a Losanna; Umberto Sraffa, professore di economia a Cambridge; Gioacchino ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] offerta della cattedra di economia politica di Ginevra, lasciata scoperta da Maffeo Pantaleoni e proposta all'E. da VilfredoPareto.
Al momento di salire sulla cattedra torinese il ventottenne E. aveva prodotto già una messe notevolissima di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] Spencer, ma che nei primi decenni dell’Ottocento fu fortemente influenzata dai lavori economici e sociologici di VilfredoPareto: nella formulazione di uno dei suoi più illustri esponenti il fenomeno finanziario è
un fenomeno generale di circolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] propugnata con decisione dagli studi di Max Weber e riassunta dalla contrapposizione tra “scienziato” e “apostolo” che VilfredoPareto delinea nel suo Trattato di sociologia generale (1916): la scienza ha il preciso dovere di accertare i fatti ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] senza molta prudenza fra i militari.
Tuttavia, VilfredoPareto, in un articolo apparso sul Giornale degli scelte e i nuovi stanziamenti per l’esercito richiesti da Pelloux (in V. Pareto, Lettres d’Italie, a cura di G. De Rosa, Roma 1973, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] anche i motivi e le emozioni non sono dati naturali e presociali né residui irrazionali come voleva VilfredoPareto, bensì fatti simbolicamente mediati che si realizzano attraverso forme prettamente sociali. La sociologia arriva quindi a estendere ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 'autarchia economica e i suoi massimi problemi, Pisa 1940; Lezioni di economia politica: nozioni preliminari, Torino 1942; VilfredoPareto economista e sociologo, Roma 1948 (in collab. con L. Amoroso); Discussioni ed indagini economiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] tematizzata, in sede scientifica, nella “teoria dell’élite”, con la quale pensatori come Gaetano Mosca e VilfredoPareto si propongono di demistificare la retorica democratica, sottolineando l’ineffettività del principio della sovranità popolare e il ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...