ADRIANA, VILLA. - Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce [...] cagionevole di salute; d'estate l'imperatore preferiva recarsi al mare. Ove sorse la VillaAdriana esisteva già un più modesto predio rustico di cui ignoriamo i possessori. Di esso ... ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74). - Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] Ligorio e Francesco Contini, in MemAccLinc, s. VII, XVII, 1973-74, p. 43 ss.; ead., VillaAdriana nei suoi limiti e nella sua funzionalità, in MemPontAcc, XIV, 1982, p. 25 ss.; H ... ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa. - Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, [...] di Tivoli con le opere d'arte trovate nella VillaAdriana. Del Ligorio sono le prime descrizioni particolareggiate della villa (Roma, Biblioteca Vaticana: cod. Vat. lat. 5295, in ... ...
Leggi Tutto
VILLA. - Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. [...] e C. Chapot, Manuel d'archéol. rom., Parigi 1920; per la Villa di Adriano a Tivoli, vedi adriana, villa; per quella dei Golidiani, vedi prenestina, via. Medioevo ed età moderna ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] orientali di Mitra, Iside, Serapide, la statuaria e i frammenti musivi provenienti da VillaAdriana, le sculture della Venere, del Galata morente, le serie di ritratti greci e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] di copiare sculture ellenistiche: si hanno, p. es., i due centauri di marmo da villaAdriana, del Capitolino, con le firme di Aristea e Papia di Afrodisia (Caria), copie di due ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] la cognata Lesandra chiedeva notizie di lui. Altre gite a Tivoli, a VillaAdriana, hanno piuttosto uno scopo scientifico per rilievi architettonici, condividendo la nota passione ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971). - Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 abitanti. Rispetto [...] p. 93 segg. Praeneste: V. Santa Maria Scrinari: in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p. 592 seg. VillaAdriana: C. Caprino, in Boll. d'Arte, 1972, p. 44 segg. Gabii: A. Balil, in Enc ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. pendentif; sp. trompa; ted. Zwickel, Pendentif; ingl. pendentive). - Architettura. - In un arco o in una serie di archi si dicono pennacchi quelle [...] sulle pareti mediante un intradosso conico secondo uno schema embrionalmente noto ai Romani (VillaAdriana a Tivoli; v. I, tav. XCII), il raccordo prende il nome di pennacchio ...
Leggi Tutto
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, [...] 18° sec. iniziarono i grandi scavi: nel 1720-27 sul Palatino, nel 1724-42 a VillaAdriana dal conte Fede; R. Alcubierre, per impulso di Carlo III di Borbone, intraprese gli scavi ...
Leggi Tutto
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso ...
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco ...