PRATOLINO. - Località sulle pendici meridionali del Monte Uccellatoio, alta m. 750, celebre per la grandiosa villa che Francesco de' Medici vi fece erigere da B. Buontalenti [...] ridotta a lago. Bibl.: R. Gualterotti, Vaghezze sopra Pratolino, Firenze 1569; B.S. Sgrilli, Descrizione della regia villadiPratolino, ivi 1742 (con piante e vedute incise da S ... ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo. – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu [...] 177 s.; F. Lora, Nel teatro del principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la VillamediceadiPratolino, Bologna 2016, pp. 43, 71 s., 285 s.; A. Morelli, La virtù ... ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria. – Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, [...] 414; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la VillamediceadiPratolino, Bologna 2016, ad. ind.; U. Kirkendale, Georg Friedrich Händel ... ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio. - Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo [...] 1696; Dioniso (1707), Ginevra (1708), Rodolinda (1710), per il teatro della VillaMediceadiPratolino; Furio Camillo (1692), La forza della virtù (1694), Lucio Varo (1717), Nerone ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA. - Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla cotta [...] usata per scultura da giardino, specialmente di proporzioni colossali (Appennino del Giambologna nella VillamediceadiPratolino; Polifemo di A. Novelli suo scolaro negli Orti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo. - Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a [...] , terzogenito, nacque durante il soggiorno della famiglia nella villamediceadiPratolino, presso Firenze, nel 1709; suo padrino di battesimo (da cui infatti prese il nome) fu ... ...
Leggi Tutto
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658. Sesto di nove figli, ebbe per fratello [...] 144; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la VillamediceadiPratolino, Bologna-Torino 2016, ad ind.; M. Talbot, Three solo motets by ... ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier). - Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), [...] Crusca (Meloni, 1977). Altri ritratti di vari personaggi dipinse a fresco nella già ricordata villamediceadiPratolino, e ancora uno di Cosimo III, conservato in una raccolta ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano. - Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente [...] Cacce (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute della VillamediceadiPratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di Livorno del 1655 (ibid., nn. 844-849), o le sei grandi ... ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio. – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio [...] -157; F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la villamediceadiPratolino, Bologna 2016, ad ind.; I. Bonomi, “Xerse” da Venezia 1655 a ... ...
Leggi Tutto