VillaSanGiovanni Comune della prov. di Reggio di Calabria (12,2 km2 con 13.647 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla riva NE dello Stretto di Messina , 2 km a S della Punta Pezzo. Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1908 e parzialmente dopo il 1945, è centro commerciale, con ...
Leggi Tutto
VillaSanGiovanni in Tuscia Comune della prov. di Viterbo [...] (fino al 1961 SanGiovanni di Bieda; 5,2 km2 con 1283 ab. nel 2008, detti Sangiovannesi). ... ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. – Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, [...] mandò moglie e figli a Messina e il 7 febbraio accolse a Pezzo (presso VillaSanGiovanni) il cardinale Fabrizio Ruffo, vicario generale del re Ferdinando IV fuggito a Palermo (pp ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] e alla pesca; Gioia Tauro, Crotone e Reggio di Calabria sono i porti industriali; a VillaSanGiovanni si concentrano i transiti per la Sicilia. 4. Preistoria e storia La regione è ...
Leggi Tutto
Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 180.369 ab. nel 2019, detti Reggini), [...] costiera di oltre 20 km, chiusa a N da VillaSanGiovanni e a S dalle frazioni marine del Comune di Motta SanGiovanni. A questa espansione dell’abitato si è contrapposto il ...
Leggi Tutto
Messina Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 232.555 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È posta sulla costa [...] , in funzione dal 1956, è teso fra Faro, a O di Capo Peloro, e Piale, a NE di VillaSanGiovanni. È in fase di progetto il ponte di 3300 m che collegherà l’isola al continente. ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe. - Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. [...] Tra i primi passò lo Stretto, ma non riuscì a sorprendere il forte di VillaSanGiovanni e dové darsi alla guerriglia nell'Aspromonte. Quando Garibaldi giunse sul continente, il M ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani. - I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] , per il traffico con la Sicilia che, così, disporrà, sul continente; di 3 invasature a villaSanGiovanni e di una a Reggio Calabria. La città di La Spezia ha ottenuto un nuovo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO. - La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli nell'opera [...] dal Cosenz sbarcava a Favazzina. Entrambi i distaccamenti si riunivano poi a VillaSanGiovanni. Il governo di Napoli riteneva di avere provveduto a sufficienza alla difesa ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio. - Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti [...] La marchesina (1956, premio VillaSanGiovanni) al quale segue La Teda (1957) in cui riflette, non senza allusioni autobiografiche (da giovanissimo lo scrittore dovette guadagnarsi ...
Leggi Tutto
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. ...