MASCITTI, Michele. – Nacque a VillaSantaMaria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio [...] era noto a Parigi. Pochi mesi dopo sposò Marie-Anne Labattue (circa 1693-1769) ed ebbe -1736), diss., University of California at Santa Barbara, Santa Barbara, CA, 2005, pp. 145- ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo. - Nacque a VillaSantaMaria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore [...] di VillaSantaMaria e Montelopiano, e da Isabella Barattucci, originaria di Teano. Al battesimo gli fu imposto il nome Ascanio. Incentrate tutte sul momento del riconoscimento ... ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo. - Nacque a VillaSantaMaria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione [...] morì nel 1804. Buon musicista fu il fratello del C. Michele, nato a VillaSantaMaria intorno al 1682. Assai scarse sono le notizie biografiche; si sa soltanto che, trasferitosi ... ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo). - Nacque a VillaSantaMaria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria [...] stretti rapporti anche con un'altra illustre famiglia di musicisti provenienti da VillaSantaMaria, quella dei Cotumacci. Delle circa trenta sonate attribuibili al M., la raccolta ... ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola. - Primogenito di quattordici figli, nacque a VillaSantaMaria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe [...] di Villa, dei duchi di Celenza, patrizio napoletano del "seggio" di Capuana, e da 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, SantaMaria Capua Vetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose ... ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (I, p. 126; App. II, 1, p. 3). - Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla [...] alimentate dai due serbatoi sono state ricavate in roccia, rispettivamente presso villaSantaMaria e presso Montorio al Vomano. Clima, vegetazione, fauna. - In relazione allo ...
Leggi Tutto
Francésco, santo/">santo . - Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. [...] . Francesco Caracciolo. - Cofondatore dell'ordine dei chierici regolari minori o caracciolini ( VillaSantaMaria 1563 - Agnone 1608). Era sacerdote quando una lettera di A. Adorno ... ...
Leggi Tutto
REGIO IV SABINA ET SAMNIUM INTRODUZIONE Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la regio IV ricomprendeva varie popolazioni umbro- osco-sabelliche [...] dal bronzetto di un “serparo” da Tollo e da una mano con serpente da VillaSantaMaria, che si sommano alle notizie delle fonti sugli speciali poteri nei confronti dei serpenti di ...
Leggi Tutto
agiotoponimi L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto [...] Capua Vetere (Caserta) deriva dall’antica chiesa di SantaMaria Maggiore (il duomo attuale) e l’abitato si è chiamato (Villa) SantaMaria Maggiore fino al 1862, quando il nome è ... ...
Leggi Tutto
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. locus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in locuz....