VillanovaMondovì Comune della prov. di Cuneo (28,4 km2 con 5711 ab. nel 2008). Il centro è situato a 526 m s.l.m., nella valle del torrente Ellero, alle falde del Monte Calvario (814 m), sul quale, in zona elevata e pittoresca, sorge il santuario di Santa Lucia (15° sec.). ...
Leggi Tutto
Santa Lucia, santuario di. - Santuario ubicato a VillanovaMondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea [...] circa. A livello giurisdizionale appartiene al Comune di VillanovaMondovì, sui confini di Roccaforte Mondovì, mentre ecclesiasticamente fa parte della parrocchia villanovese di ... ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo. - Nacque a VillanovaMondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge [...] le sedi cui l'E. venne via via destinato: Cuneo (sino al novembre 1853), Mondovì (con promozione alla classe superiore e relativo aumento dello stipendio, ammontante, ora, a 1 ... ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro. - Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì [...] (Immacolata, Addolorata,S. Luigi e S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo di VillanovaMondovì. L'anno seguente (1886) otteneva i pnmi successi di critica con i piccoli bronzi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in [...] Alla ricerca di Ruffino, e altro. Affreschi nell’antica Parrocchiale di Santa Caterina a VillanovaMondovì, in Le risorse culturali delle valli monregalesi e la loro storia, a cura ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio. - Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa [...] a Savona. Eseguì inoltre le statue della facciata della chiesa di S. Lorenzo a VillanovaMondovì (intorno al 1889: in quest'anno si terminò infatti la costruzione della facciata ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo. - Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di VillanovaMondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, si avviò alla carriera nella sanità militare, pervenendo ben presto al grado di maggiore e quindi al titolo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio. - Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito [...] e il '79, lavorò presso l'ufficio tecnico dei comune di Mondovì. Nel 1879-80 si interessò della ferrovia Mondovì-Villanova, dal 1883 al 1885 del tracciato della galleria, anch'essa ... ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26). - Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente chiamata Monteregale; è costituita da due parti [...] 20) sulla vecchia arteria Torino-Ceva-Savona; una ferrovia privata collega Mondovì con Fossano (km. 25) e con Villanova (km. 7); una tramvia elettrica porta al celebre Santuario e ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Bonaparte (Montenotte, Millesimo, Dego, Mondovì) rompono subito il comune fronte ...
Leggi Tutto