Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa [...] sua interna passione. Divenuto in seguito amico di P. Gauguin, van G. lavorò con lui ad Arles nel 1888; ma sul finire si associa una tormentosa e quasi allucinata deformazione dell'immagine, van G. lasciò molti disegni e incisioni. Grandissima fu la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura VincentvanGogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] estetici del pittore. Sono una fonte straordinaria, che getta luce sull’intera opera.
I mangiatori di patate
Quando nel 1880 VincentvanGogh si risolve a fare il pittore, ha già 27 anni e una vita alle spalle segnata da scelte impulsive, dettate da ...
Leggi Tutto
VanGogh nasce il 30 marzo 1853 a Zundert, cittadina dell’estremo sud dell’Olanda. Centotrentaquattro anni dopo uno dei suoi dipinti più famosi, I girasoli, sarà venduto a New York per quaranta milioni [...] di dollari. In una calda domenica di fine lugli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della natura, e cambiare la rappresentazione in uno spettacolo d'arte. Intanto Paul Gauguin (morto nel 1903) e VincentvanGogh (morto nel 1890) applicarono a grandi superficie il principio del colore puro e ricostituirono nel disegno delle figure la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si compie lo sviluppo di tre pittori che rappresentano dopo la scuola dell'Aia e dopo Jongkind in modo potente la pittura coloristica libera: VincentvanGogh (1853-1890), G. H. Breitner (1857-1928) e Floris Verster (1861-1926). Di questi tre il ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] in difesa della psicoanalisi (2007); Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica (2007); Melanconia e creazione in VincentVanGogh (2009); L'uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica (2010); Cosa resta del padre? La ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] con un tocco di monumentalità nella zona dell'ingresso, che si renderà ancor più evidente nel progetto per il Museo VincentvanGogh di Amsterdam, realizzato postumo. J. J. P. Oud (1890-1963) si libera dell'ornamentalismo cui si era volto alla fine ...
Leggi Tutto
ARLES (A. T., 35-36; lat. Arelāte, Arelātum, Arĕlas)
Alberto PINCHERLE
Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO Louis GILLET Georges BOURGIN
Città della Francia sud-orientale, capoluogo [...] del Finsonius, scolaro fiammingo del Caravaggio, stabilitosi ad Aix e morto ad Amsterdam nel 1617. Finalmente, il pittore VincentvanGogh passò due anni ad Arles (1887-88); ivi dipinse parecchi dei suoi quadri più famosi (quelli del suo periodo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Königsberg 1893 - Napoli 1959). Studiò a Königsberg e a Berlino con A. Goldschmidt. Influenzato dal pensiero di A. Riegl, in proficuo contatto con personalità quali quelle di [...] : Romanische Baukunst in Sachsen und Westfalen (1923); James Ensor (1927); Wilhelm Busch, der Maler und Zeichner (1932); Meister Bertram von Minden (1937); VincentvanGogh (1937); The way beyond 'art' (1947, ed. riv. 1958; trad. it. 1964). ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] in parallelo un’assidua attività di traduttore con le versioni, curate entrambe per Bompiani, delle Lettere al fratello di VincentVanGogh (1946) e dei Falsari di André Gide (1947), lo scrittore francese eletto presto a modello di anticonformistica ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...