Albrici, Vincenzo. - Musicista ( Roma 1631 - Praga 1696). Maestro di cappella, organista e cembalista in Germania , Svezia , Inghilterra , Boemia , compose molta musica sacra, cantate e specialmente sinfonie e sonate in stile concertante, cui va riconosciuta particolare importanza nella storia della ...
Leggi Tutto
CONCERTO (Nel senso di composizione: fr. concerto; sp. concierto; ted. Konzert; ingl. concerto; nel senso di esecuzione: fr. e ingl. concert; sp. concierto; ted. Konzert). - La parola [...] tredici anni; egli non fece dunque, probabilmente, che seguire una pratica assai anteriore. E VincenzoAlbrici (nato nel 1650) ci offre una sonata la quale, nonostante il nome, è ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata [...] Luigi» giunsero in Svezia alla corte di Cristina per mano di Alessandro Cecconi e VincenzoAlbrici, e qualche anno dopo entrarono nella biblioteca della famiglia Düben (oggi nella ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea. - Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di [...] proponeva all'elettore come suo sostituto. Nel 1653 l'A. venne nominato, insieme con VincenzoAlbrici, maestro della cappella del principe, e alla morte di Giovanni Giorgio 1 (1656 ...
Leggi Tutto
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, [...] a Dresda. Nel giugno 1661 risultava vicemaestro, nell’agosto 1663 succedette a VincenzoAlbrici alla testa della cappella. I passaporti emessi dalla corte dimostrano che nel giugno ...
Leggi Tutto
CLAVICEMBALISTI e clavicordisti (fr. clavecinistes; sp. clavicordistas; ted. Klavierkomponisten; ingl. virginalists). - Compositori od esecutori sul clavicembalo [...] sicurezza ad una data scuola, come il Poglietti, v. Albrici, A. Mortaro, il Brignoli, F. Tresti. Abbiamo dato dall'arte italiana, attraverso Vincenzo Guami organista della corte e ...
Leggi Tutto
BALDOVINO. - Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di [...] p. 46) dal monastero di S. Vincenzo al Volturno, anch'esso allora trasferito a ordinem transferre moliebatur cum auxilio regis Albrici collocaret" (Iohannis abbatis Gorziensis Vita ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo. - Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì [...] di Innocenzo X e la nomina di Vincenzo Carafa a generale della Compagnia di Gesù Panvini (1642, 1652) e del gesuita L. Albrici (1645), recitate nella cappella papale. Del gruppo ...
Leggi Tutto