ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Benedetto, De Sanctis Francesco.
11. (5 dicembre 1870-20 settembre 1874). - Senato. Presidente: FardelladiTorrearsaVincenzo; vicepresidenti: Vigliani Paolo Onorato, Marzucchi Celso, D'Afflitto Rodolfo, Mamiani della Rovere Terenzio, Scialoja ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della riforma scolastica.
Dopo la sua presidenza, però, il Senato non conobbe più al vertice personaggi di grande rilievo: VincenzoFardelladiTorrearsa (1870-74), Luigi Des Ambrois de Nevâche (1874-76), Giuseppe Pasolini (1876; morì in quello ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] alcuni nobili siciliani fuoriusciti, in particolare quello del marchese VincenzoFardelladiTorrearsa, strinse rapporti di affari e amicizia con i fratelli Orlando, non trascurò mai di soccorrere emigrati in difficoltà. Nel 1850 partecipò a Torino ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] carteggio fra Perez e il marchese VincenzoFardelladiTorrearsa, custodito presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani. Lettere, appunti e opere di Perez si trovano altresì presso la Biblioteca comunale di Palermo. Fonti edite fondamentali sono gli ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] ministero siciliano, una compagine a cui presero parte numerosi moderati – Mariano Stabile, Pietro Riso, VincenzoFardelladiTorrearsa – e Pasquale Calvi rappresentante dell’ala democratica. Scelto come presidente della nuova entità statale che ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] e il 1857, restano, e sono molto importanti come fonte, le lettere inviate da Piraino al marchese VincenzoFardelladiTorrearsa, presidente del governo siciliano nell’ultima fase della rivoluzione. Spesso prolisse e tortuose, esse testimoniano lo ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] l’unità italiana. Raffaele tenne i contatti con essi, soprattutto con Michele Amari e con il marchese VincenzoFardelladiTorrearsa, che cominciavano a guardare all’opzione sabauda come l’unica che avrebbe potuto assicurare il raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] proprio nella capitale sabauda che Salinas conobbe l’illustre orientalista Michele Amari, presentatogli dal nobile trapanese VincenzoFardelladiTorrearsa, la cui moglie Giulietta aveva preso nel frattempo molto a cuore la formazione del giovane e ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Trapani 1808 - Palermo 1889); nel 1848 fece parte del governo provvisorio siciliano come presidente del comitato delle Finanze, fu eletto presidente della Camera dei comuni e [...] del Consiglio col ministero degli Esteri (agosto 1848 - febbr. 1849). Emigrò poi in Piemonte, ove divenne capo degli esuli siciliani di parte moderata. Federalista fino alla vigilia del 1860, passò quindi all'unitarismo, e fu presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto