Pittore (n. Brescia tra il 1427 e il 1430 - m. ivi 1515 o 1516). Nelle prime opere (Tre crocifissi, S. Gerolamo, Bergamo, Accademia Carrara) il F. mostra influssi mantegneschi e di I. Bellini; ma intende la forma plasticamente, costruita dalla luce spesso in deciso contrasto con l'ombra, in un colore ricco di materia, secondo un gusto tipicamente lombardo che in lui troverà l'interprete del nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] all’8° sec. e circa alla metà del 9° l’abside di S. Vincenzo in Prato. Del 9° sec. M. conserva un capolavoro assoluto, l’altare d palazzo Borromeo, afferma il suo rinnovamento con V. Foppa (affreschi nella cappella Portinari a S. Eustorgio). Sono ...
Leggi Tutto
BRESCIA (A. T., 24-25-26)
Giorgio NICODEMI
Giovanni TERALDINI
Elio MIGLIORINI
Ettore Ghislanzoni
Agostino Zanelli
Ugo DE' CASTRO
Tammaro DE MARINIS
È per importanza demografica ed economica la [...] rimasti in San Francesco, al Carmine, nel S. Corpo di Cristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di VincenzoFoppa (che operò tra il 1479 e il 1511 e del quale si conserva a Brescia, nella Pinacoteca, lo stendardo processionale della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a Castiglione d'Olona. Ma dopo la metà del secolo trae impulso al suo rinnovamento da Padova: caposcuola il bresciano VincenzoFoppa, che molto lavorò per le chiese di Brescia, di Milano e della Liguria. Nelle numerose sue tavolette della Madonna è ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] un ostensorio d'argento (1476) e altri arredi preziosissimi. Nell'oratorio di S. Maria di Castello un polittico di VincenzoFoppa e di Ludovico Brea (1500). Nella Pinacoteca civica notiamo una Madonna di Barnaba da Modena, una Crocifissione di Donato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Mario Salmi
Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro [...] affresco di Cremona; mentre nei resti del polittico al museo l'artista sembra avvicinarsi allo stile del caposcuola lombardo VincenzoFoppa.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); P ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] deputati all'impresa, fra i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - e VincenzoFoppa. Allo stadio puramente progettuale rimase l'idea di G. di far erigere una statua equestre in onore del ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; M. Ceriana - C. Quattrini, Per VincenzoFoppa e B. L. in S. Maria di Brera con una nota sulla cappella Bottigella in S. Tommaso a Pavia, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] . Jestaz, Les rapports des français avec l’art et les artistes lombards: quelques traces, ibid., pp. 273-303; G. Romano, in VincenzoFoppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 193, n. 52; F. Cavalieri, Altre ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , viola e aranci, con note cromatiche e chiaroscurali di ispirazione lombarda (tra Giovanni Agostino da Lodi e VincenzoFoppa). Tutto questo lo dovette rendere particolarmente gradito alla committenza locale, compresa quella laica alle cui esigenze ...
Leggi Tutto