VincènzoIGonzaga quarto duca di Mantova . [...] ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I di Savoia , facendo sposare l'erede (1608), e come questo avviò trattative con i capi serbi per una impresa di liberazione cristiana ... ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico. - Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, [...] " del G. "abbi ad essere admessa". Segue il breve del 19 al duca di Mantova VincenzoIGonzaga perché invii il gesuita mantovano Antonio Possevino incontro al G. a dissuaderlo dal ... ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare. - Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e [...] trattative che videro coinvolto in veste di mediatore lo stesso duca di Mantova VincenzoIGonzaga, Sabbioneta rimase a Isabella e alla sua discendenza maschile in cambio della ... ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia. - Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle [...] occupazione di Castel Goffredo da parte delle truppe inviate dal duca di Mantova, VincenzoIGonzaga, per sedare la sommossa. Grata al duca per quell'intervento, Elena Aliprandi si ... ...
Leggi Tutto
Viani, Antonio Maria, detto Vianino. - Pittore e architetto (Cremona [...] . Chiamato (1592) a Mantova, fu nominato "prefetto delle fabbriche di stato" da VincenzoIGonzaga . Suoi quadri si conservano a Mantova, in S. Andrea, nel Palazzo Ducale, ecc ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di Asti, Asti 1915. Per la questione dell'interdetto contro Venezia: F. Putelli, Il duca VincenzoIGonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, in Nuovo arch. veneto, XXI e XXII ... ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista. Allo [...] ), il primo libro di Madrigali a cinque voci (1589, con dedicatoria del 20 novembre a VincenzoIGonzaga, duca di Mantova, che il 12 dicembre gli fece donare 50 ducati in segno di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare. – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante [...] b. 1710, f. III 2, c. 979, lettera di Pirro Visconti Borromeo a VincenzoIGonzaga, Milano, 15 novembre 1589; Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.Q.II.16, Lettere diverse a monsignore ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe. L’infanzia, [...] Prato fiorito, nel 1594, nel palazzo del Te a Mantova, incontrò la madre di VincenzoIGonzaga, Eleonora d’Asburgo, con la quale ebbe rapporti epistolari. Nel 1599 fece un viaggio ...
Leggi Tutto
MUSEO. - Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un popolo, questo comincia ad apprezzare non solo le manifestazioni artistiche [...] sovrani italiani avevano voluto la loro galleria. Divenuta la reggia di Mantova, sotto VincenzoIGonzaga, la più ricca di dipinti, la moglie di lui, Eleonora de' Medici, li volle ...
Leggi Tutto
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). barbarina del girasole, altra moneta ...
bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro ...