• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati
Biografie [37]
Arti visive [29]
Storia [12]
Geografia [3]
Diritto [4]
Teatro [3]
Musica [2]
Teatro nella storia [2]
Religioni [3]
Letteratura [3]

Scamòzzi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Scamòzzi, Vincenzo Architetto e trattatista (Vicenza 1548 o 1552 - Venezia 1616), tra i maggiori esponenti dell'architettura veneta. Ricevette una prima educazione dal padre, l'architetto-carpentiere Giandomenico (1526 circa [...] dell'opera teorica di S. Serlio, di cui preparò anche un compendio pubblicato postumo col decisivo contributo del figlio Vincenzo (1584). Sebbene venga ricordato essenzialmente come autore di un ambizioso trattato in sei volumi (Dell'idea dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRERIA SANSOVINIANA – SABBIONETA – ECLETTISMO – SALISBURGO – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scamòzzi, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di sinistra, che annoveravano tra i loro esponenti principali Vincenzo Gagliardi e Wladimiro Dorigo: il partito non era (palazzi Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, terminate da B. Longhena; S. Lazzaro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

LONGHENA, Baldassare

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHENA, Baldassare Giuseppe Fiocco Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] all'arcivescovo Severo in San Giorgio dei Greci, del 1619), ebbe la fortuna di crescere sotto la direttiva di Vincenzo Scamozzi (morto nel 1616), che ebbe importanza capitale per gli sviluppi del suo stile, sapientissimo eppure regolarissimo, rimasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHENA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] molto danneggiato nelle coperture. Anche il palazzo della Prefettura, già Godi, opera di Vincenzo Scamozzi, e il palazzo Municipale, già Trissino, pur esso dello Scamozzi, sono stati sfondati e incendiati. Nel palazzo Municipale s'è perduto anche un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENZO SCAMOZZI – TRISSINO – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

BERGAMO (A. T., 24-25-26) Alessandro PRATESI Angelo PINETTI Elio MIGLIORINI Ettore GHISLANZONI Carlo CAPASSO Giuliano DONATI-PETTENI Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline [...] spagnuola; dal lato opposto il palazzo nuovo, bella fabbrica in stile palladiano del principio del Seicento, disegnata da Vincenzo Scamozzi, la quale, completata di recente nella facciata, è la nuova e decorosa sede della civica biblioteca ricca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

SABBIONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIONETA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Clinio COTTAFAVI Giuseppe PANTANELLI Paese e comune della provincia di Mantova. Il paese che conta circa un migliaio di abitanti, sorge a 18 m. s. m., [...] ducale. Sulla via Giulia sorge il Teatro all'antica, elevato su disegno e con la continua assistenza di Vincenzo Scamozzi chiamato a Sabbioneta da Vicenza ove attendeva al Teatro Olimpico del Palladio. Iniziato nel 1588 fu compiuto e inaugurato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIONETA (2)
Mostra Tutti

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] per la pianificazione di città, ponti e prigioni, e l’Idea della architettura universale (1615) di Vincenzo Scamozzi, enciclopedici ed onnicomprensivi in dieci volumi, con premesse teoriche, notizie bibliografiche (leggi sulla costruzione della città ... Leggi Tutto

La tragedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] presso il Trinity College di Cambridge. Nel XVI secolo anche i tragici greci arrivano sulla scena: nel 1585 Vincenzo Scamozzi porta a compimento la costruzione del Teatro Olimpico di Vicenza avviata nel 1579 da Palladio. La prestigiosa sala viene ... Leggi Tutto

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , S. Elena, S. Lorenzo, S. Sebastiano, Ss. Pietro e Paolo, l’Assunta, a ornamento delle cappelle, ideate da Vincenzo Scamozzi, che con la chiesa in cima al colle di Monselice costituiscono il ‘paesaggio devozionale’ delle Sette Chiese, intitolate ai ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] 1971; P. Brugnoli, M. S. urbanista, in Vita veronese, XXVI (1973), pp. 371-373; L. Puppi, Novità per M. S. e Vincenzo Scamozzi appresso Palladio, in Storia dell’arte, XXVI (1977), pp. 11-22; H. Burns, Le antichità di Verona e l’architettura del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali