violenza Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona [...] la sostituzione dell’agente ad altra persona per trarre in inganno la persona soggetta a violenza. L’intera normativa in materia di reati sessuali è stata modifica ad opera della l ... ...
Leggi Tutto
. - Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] azione), prevalse in un secondo momento l'idea di una pena da infliggere all'autore della violenza o a chi se ne fosse avvantaggiato. Al termine di questa evoluzione, cioè in epoca ... ...
Leggi Tutto
non violenza Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato e applicato da M.K. Gandhi, che lo ...
Leggi Tutto
Violenza sessuale Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso [...] la sostituzione dell’agente ad altra persona per trarre in inganno la persona soggetta a violenza. L’intera normativa in materia di reati sessuali è stata modifica ad opera della l ... ...
Leggi Tutto
Violenza privata Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri [...] sia indotta concretamente a fare, tollerare od omettere ciò che impone l’agente. La violenza può essere fisica, che si esplica direttamente sulla vittima, o c.d. impropria che ... ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale. - Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita [...] minaccia vanno valutate secondo il comune concetto adottato dal codice. Non è necessario che la violenza sia grave, ma è necessario che essa sia idonea a vincere tutti i mezzi, che ... ...
Leggi Tutto
Violenza. Diritto civile Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio [...] minacce lo inducono a volere. Nell’ordinamento vigente si distingue la violenza materiale o assoluta da quella violenza morale o psichica o compulsiva. La prima, che non è neppure ... ...
Leggi Tutto
Si assiste da alcuni anni a una ripresa del dibattito sul tema della guerra e della violenza da un punto di vista antropologico; al centro, la riflessione di Giorgio Agamben, che partendo dall’esperienza cruciale dei campi di sterminio, ha proposto u ...
Leggi Tutto
nella società moderna Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che è possibile [...] In tal senso, gli errori dell'UEFA e delle forze dell'ordine pesarono quanto la violenza degli hooligans inglesi. La tragedia dell'Heysel fu seguita in diretta da oltre 300 milioni ... ...
Leggi Tutto
terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne [...] dirige o finanzia anche indirettamente associazioni che si propongono il compimento di atti di violenza su persone o cose, con finalità di t. o di versione dell'ordine democratico ... ...
Leggi Tutto
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica ...
violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza ...