Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] nel 1607 dal capitano C. Newport per conto della V. Company of London, cui l’anno precedente Giacomo I d’Inghilterra aveva ripudiarono il voto, dando vita alla V. Occidentale (➔ West Virginia). La V. aderì alla Confederazione, di cui fu capitale ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] I d’Inghilterra che aveva concesso l’anno precedente il territorio da esplorare alla Virginiacompany of London. Il territorio, in origine compreso fra il 34° e il 41° parallelo per 100 miglia verso l’interno, venne successivamente esteso per 200 ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] (1587-1658) che, membro della compagnia delle Bermude, di quella della Guinea e del consiglio della VirginiaCompany, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632), e comandò la flotta parlamentare ...
Leggi Tutto
SMITH, John
Florence M. G. HIGHAM
Nacque nel 1580 a Willoughby, nel Lincolnshire. Dopo la morte del padre nel 1596 si recò in Francia, si unì a un corpo armato indipendente inglese e combatté nelle [...] .
Lo S. salpò con altri 104 compagni dal Tamigi nel dicembre 1606, sotto l'egida della Royal VirginiaCompany. La colonia venne edificata a Jamestown: solo 30 dei primi 105 coloni sopravvissero alla prima estate. Lo S. intraprese quasi subito l ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] , S. fu arrestato: ma dovette essere rilasciato subito per la protesta dei Comuni (1621). Nel 1624 S. portò la questione della VirginiaCompany e del suo statuto ai Comuni, ma il 24 luglio 1624 il King's Bench dichiarò nullo tale statuto e la Corona ...
Leggi Tutto
Colonizzatore e ammiraglio inglese (n. 1587 - m. Londra 1658); si dedicò alle avventure coloniali e alle imprese corsare. Membro della compagnia delle Bermude (1614) e di quella della Guinea (1618), fece [...] parte del consiglio della VirginiaCompany (1624). Simpatizzante puritano, ebbe funzione essenziale nella colonizzazione del Massachusetts (1628) e del Connecticut (1632). Comandò la flotta parlamentare durante la guerra civile (1642-51). ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] commerciali o di singoli proprietari, commercianti e speculatori. La prima colonia era stata la Virginia, fondata nel 1607 dalla Virginiacompany. Più tardi avevano cominciato a emigrare gruppi di dissidenti politici e religiosi, perseguitati dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] la presenza inglese nell’area della Chesapeake Bay, viene costituita la VirginiaCompany e l’anno seguente viene fondato l’insediamento di Jamestown. La cosiddetta “Virginia settentrionale”, a nord dell’attuale stato del New Jersey, è invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] John Dee ne è uno degli artefici. Le maggiori imprese commerciali, quali la East India Company (1600), la VirginiaCompany (1606) e la Hudson’s Bay Company (1670) danno un forte impulso ai viaggi e ai commerci e costituiscono un potente stimolo ...
Leggi Tutto
AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Erland NORDENSKIOLD
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo ERRERA [...] e H. W. Flournay, voll. 11, Richmond 1875-93; S.M. Kingsbury, The records of the VirginiaCompany of London, voll. 2, Washington 1906; Narratives of early Virginia, 1606, 25, ed. da L. G. Tyler, New York 1907.
Sulla chiesa: Cotton Mather, Magnalia ...
Leggi Tutto