• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati
Storia [6]
Biografie [2]
Storia antica [3]
Storiografia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]

Nicòmaco Flaviano, Virio

Enciclopedia on line

Storico, grammatico e uomo politico romano (n. 334 circa - m. 394 d. C.). Amico di Simmaco (e con lui imparentato), zelante fautore del paganesimo, ebbe cariche sotto Graziano e sotto Teodosio, che per [...] del paganesimo; poco prima della battaglia decisiva tra Eugenio e Teodosio, tradito dalle sue truppe, si uccise. n Il figlio, Nicomaco Flaviano, fu prefetto di Roma (393 e 399), poi (431-432) prefetto del pretorio per l'Italia, l'Illirico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANESIMO – ILLIRICO – TEODOSIO – GRAZIANO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòmaco Flaviano, Virio (1)
Mostra Tutti

NICOMACO Destro

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO Destro (Nicomachus Dexter) Massimo Lenchantin De Gubernatis Figlìo di Nicomaco Flaviano e nipote dello storico Virio Nicomaco Flaviano. Prefetto di Roma nel 431 d. C., fece porre nel Foro Traiano [...] , IV, V della prima deca, come risulta dalle soscrizioni dei codici relativi. Il culto, tradizionale nella famiglia dei Nicomachi, per il grande storico, pare s'ispirasse specialmente a un ideale di rinnovamento dell'antica civiltà latina. Bibl.: G ... Leggi Tutto

Teodòsio I imperatore detto il Grande

Enciclopedia on line

Teodòsio I imperatore detto il Grande Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] . Il nuovo conflitto assunse il carattere di una guerra di religione; in Italia si scatenava una forte reazione pagana diretta da Virio Nicomaco Flaviano. Nel 394 T. muoveva verso l'Italia; lo scontro con le forze di Arbogaste e di Eugenio si ebbe al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – AUGUSTO D'ORIENTE – VALENTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio I imperatore detto il Grande (4)
Mostra Tutti

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

AMMIANO Marcellino (Ammianus Marcellinus) Alberto Gitti Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 [...] di Tucidide per stagioni, l'altra quello per consolati. La prima sarebbe, secondo il Seeck, da identificarsi con Virio Nicomaco Flaviano; la seconda con Eutichiano di Cappadocia (Seeck, Zur Chronologie und Quellenkritik des A. M., in Hermes, XLI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

PRETESTATO, Vettio Agorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETESTATO, Vettio Agorio (Vettius Agorius Praetextatus) Uno dei più tenaci difensori del paganesimo in Roma, dove, dopo avere esercitato magistrature minori ed essere stato sotto Giuliano proconsole [...] nel 384, morì in quell'anno, essendo già console designato. Onorato dal senato con una statua, amico di Virio Nicomaco Flaviano e di Simmaco, con cui interloquisce nei Saturnali di Macrobio, svolse attività letteraria, e soprattutto di raccoglitore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETESTATO, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ; allo stesso tempo la sua clemenza verso i vinti (l’aristocrazia senatoria in primo luogo, capeggiata da Virio Nicomaco Flaviano) sarebbe stata pegno della sua purificazione dal sangue versato160. Ambrogio aveva posto invero solide premesse tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] pratica essenzialmente donatista, cosicché la legge doveva essere rivolta all’Africa e non all’Asia e destinatario doveva esserne Virio Nicomaco Flaviano, vicario d’Africa del 377: Code Théodosien livre XVI, cit., pp. 341-343. 109 Cod. Theod. XVI 6,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] personalità del tempo, interlocutore di Ambrogio e Teodosio in occasione della disputa sull’altare della Vittoria; Virio Nicomaco Flaviano, altro nobile, parente di Simmaco, che ricoprì numerose cariche pubbliche e infine passò dalla parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] I restauri dei monumenti legati alla religione pagana furono favoriti dall’elevazione al consolato, per il 394 d.C., di Virio Nicomaco Flaviano e dalla nomina del figlio alla praefectura urbi; cfr. G. Bonamente, Politica antipagana, cit., p. 54. 34 R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata Marilena Amerise Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] – anche in prospettiva opposta, e quindi polemica – in Zosimo. È verosimile che due autori pagani, come Virio Nicomaco Flaviano e soprattutto Eunapio, fonte ben presente a Zosimo, avessero già elaborato e messo in evidenza quanto Sozomeno si impegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali