HIV, virus
Raffaele Bruno
Virusdell’immunodeficienzaumana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] a partire dagli anni 90 del secolo scorso. I dati epidemiologici hanno inoltre evidenziato un cambiamento delle modalità di trasmissione del virus: mentre agli inizi degli anni 80 del secolo scorso l’infezione era frequente tra i tossicodipendenti ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] recente, rientra pienamente nella problematica di studio dell’origine delle malattie infettive e della loro diffusione. Si tratta dell’origine del virusdell’immunodeficienzaumana (HIV). È noto che ambedue i virus che causano l’AIDS (HIV-1 e ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] mutazioni che consentono a un microrganismo di adattarsi a nuove specie. Esempio di questo meccanismo è l'emergenza dell'AIDS il cui agente causale, il virusdell'immunodeficienzaumana (HIV), si è evoluto a partire da un retrovirus dei primati non ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] dei lentivirus, che è stato inequivocabilmente identificato come l'agente causale della sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA o AIDS). Questo virus è denominato virusdell'immunodeficienzaumana (HIV). Per la trattazione di questo argomento v ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] è attivato dai virusdella leucemia umana a cellule T (HTLV) e della leucemia bovina. Questi virus non possiedono v- dei linfociti CD4 per le funzioni immunitarie, causa uno stato di immunodeficienza.
Bibl.: G.V. Rossi, S. Pulciani, M. Federico, ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] Gallo (USA) ha isolato dal sangue di alcuni malati di AIDS questo virus, cui è stato dato il nome di human immunodeficiency virus (HIV), che significa virusdell'immunodeficienzaumana. Solo da questo momento in poi è stato possibile affermare che l ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ricerche condotte con successo sui Retrovirus, dopo appena due anni dall'inizio dell'epidemia è stato isolato il virusdell'immunodeficienzaumana (HIV), che è l'agente causale dell'AIDS. Ciò ha consentito, tra l'altro, l'allestimento di esami ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] e la presenza di memoria di antigeni simili.
HIV e AIDS
L'infezione provocata dal virusdell' immunodeficienzaumana (HlV, Human lmmunodefieieney Virus) non è in genere eliminata dal sistema immunitario. Dopo esser penetrato nell'organismo, HlV ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] di Hck di cinquanta volte, in seguito alla sua interazione con la proteina Nef di HlV (Human lmmunodeficiency Virus, virusdell'immunodeficienzaumana) la quale costituisce un ligando ad alta affinità per il dominio SH3 di Hck (Moarefi et al., 1997 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] provocando in molti casi una trasformazione neoplastica. Una scoperta interessante fu che l'organismo associato all'AIDS, il virusdell'immunodeficienzaumana (HIV), identificato per la prima volta negli anni Ottanta, appartiene allo stesso gruppo di ...
Leggi Tutto
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...
anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno studio internazionale sulla trasmissione...