stereopsi
Capacità visiva dei Mammiferi superiori e dei Primati permessa dalla visione binoculare. Consente di percepire un oggetto tridimensionale nella sua profondità spaziale come sarebbe impossibile [...] fare con la sola visione monoculare. La stereopsi è prodotta dall’integrazione, al livello del sistema nervoso centrale, delle leggere divergenze di percezione prodotte dal fatto che i due occhi – separati nelle orbite dal naso – osservano il mondo ...
Leggi Tutto
stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in [...] rilievo.
fig.Il meccanismo fisiologico che consente la visionestereoscopica è complesso e non bene chiarito; si può dire che essa è dovuta alla fusione tra le due diverse immagini (coppia stereoscopica) che di un oggetto si formano nei due occhi. ...
Leggi Tutto
stereopsia
Visionestereoscopica, dovuta cioè alla fusione tra due diverse immagini che, per uno stesso oggetto, si formano nei due occhi. ...
Leggi Tutto
visione
Processo tramite il quale gli stimoli luminosi vengono percepiti e raccolti dall’occhio, inviati alla corteccia cerebrale e lì interpretati. La luce parte dal punto fissato e, attraversando i [...] il livello di illuminazione è molto basso e consente di rilevare differenze di brillanza ma non differenze di cromaticità.
Visionestereoscopica
L’immagine di un oggetto che si forma nei due occhi viene percepita come unica in quanto in ogni occhio ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] . I P. sono tutti plantigradi e pentadattili, spesso con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visionestereoscopica) e una struttura della retina che permette una funzione visiva molto perfezionata; emisferi cerebrali particolarmente ...
Leggi Tutto
Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visionestereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] con ampio braccio mobile di sostegno ed è corredato da un obiettivo di circa 300 mm di lunghezza focale – molto importante perché consente l’uso di ferri chirurgici sotto l’obiettivo – e di un apparato ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] , f. Per l’oftalmoscopia indiretta, sono entrati in uso oftalmoscopi binoculari che consentono una visionestereoscopica del fondo oculare. L’immagine stereoscopica ottenibile ha consentito un notevole progresso nella chirurgia del distacco retinico ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Litchfield, Connecticut, 1865 - Filadelfia, Pennsylvania, 1947). Direttore del laboratorio fotografico della Cornell University dal 1874 al 1878. Gli si devono, tra l'altro, un [...] toni (1886) e uno di stampa tipografica a tricromia; il sistema degli stereogrammi parallattici per la visionestereoscopica collettiva, perfezionato più tardi dal figlio Herbert Eugene; un apparecchio da presa fotografica per tricromia a esposizione ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] head-mounted utilizza una sorta di occhiali le cui lenti sono costituite da due microtelevisori aggiustati sulla visionestereoscopica: le immagini proiettate dai due microtelevisori, cioè, non sono perfettamente identiche, così come −nel processo ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, e che dipende dalla distanza...
stereoscopio
stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. stereoscopico), basato sull’artificio...