vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) [...] in Paracelso , G.B. van Helmont e R. Fludd. La netta separazione tra processi vitali e processi psichici e la riducibilità dei primi a fenomeni fisico-meccanici furono sostenute ... ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO. - La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione [...] biologica di Aristotele che è a tutt'oggi l'espressione più pura e completa del vitalismo, domina incontrastata per molti secoli, e si deve scendere fino a epoche molto recenti per ... ...
Leggi Tutto
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore [...] è necessario ammettere che il m. non è riuscito a dar ragione di tutti i fenomeni vitali, si deve però riconoscere che esso ha stimolato vigorosamente la ricerca in ogni campo, e ...
Leggi Tutto
di Ronald Munson Meccanicismo e vitalismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. [...] 'entelechia che, per la sua stessa natura, non può essere oggetto di studio. Per il vitalismo, insomma, vi sono aspetti dei processi biologici che non saremo mai in grado di capire ... ...
Leggi Tutto
mente e cervello Dal vitalismo alla mente come proprietà emergente Nel campo del problema mente/cervello si sta verificando quanto è accaduto a partire dai primi decenni [...] corpo e da questo si ‘allontana’ al momento della morte. In questo senso il soffio vitale di un animale e l’anima umana potevano essere considerati varianti l’uno dell’altra. Il ... ...
Leggi Tutto
organicismo Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi fisico-chimici; si assume infatti che l’organismo rappresenti un’unità non ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo Sommario: 1. Aporie e limiti del modello meccanicista. 2. L'affermarsi della filosofia vitalista. Indicare gli esordi e tracciare la storia [...] fibra di cui Stahl riprende da Glisson, se non il nome, almeno la descrizione: il tono vitale. In virtù dei suoi principî, Stahl non fa della tonicità una proprietà locale, di cui ... ...
Leggi Tutto
Bordeu 〈-dö´〉, Théophile. - Fisiologo (Izeste, Bassi Pirenei, [...] 1722 - Parigi 1776). È considerato il più illustre esponente del vitalismo francese e l'iniziatore degli studî di fisiopatologia. Molte sue osservazioni originali furono riprese ...
Leggi Tutto
Maura, Carmen Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo i suoi migliori esiti in ruoli brillanti. Annoverata tra le maggiori dive del suo Paese, dove ha ...
Leggi Tutto
vis vitalis Termine con cui i biologi aderenti alla concezione vitalistica indicavano una presunta forza metafisica, la quale reggerebbe e governerebbe i fenomeni che si svolgono [...] negli organismi viventi (➔ vitalismo). ...
Leggi Tutto
vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione ...
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi vitale; forza vitale, spirito vitale, forma vitale (e sostantivato al masch., il vitale, nella ...