In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitaminaA. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] trasporto del retinale dal fegato alla retina avviene mediante il legame con la proteina RBP. Prodotto di ossidazione del retinale è l’acido retinoico, che appartiene al gruppo delle sostanze dotate di attività vitaminicaA, anche se molto limitata. ...
Leggi Tutto
retinoide
Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitaminaA). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] funzioni (visione, proliferazione cellulare, metabolismo osseo, regolazione in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei geni soppressori ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] in molti casi un significato sociale. Le forme di deficiente consumo di vitaminaA compromettono lo sviluppo e causano gravi disturbi della vista. Un apporto deficitario di vitamina B1 causa il beri-beri (paralisi muscolari e alterazioni nervose e ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] specificità di un altro enzima che è quindi idoneo a continuare il processo, a far compiere al substrato un altro passo avanti lungo convalidano l'ipotesi di un'azione coenzimatica della vitamina in questo tipo di carbossilazione.
La seconda frazione ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] disturbi gastrointestinali, è caratterizzata dalle manifestazioni connesse allo scarso apporto o all’insufficiente utilizzazione delle vitamine liposolubili (vitaminaA, D, F), mentre nelle m. proteiche il quadro è dominato dagli edemi e dall’anemia ...
Leggi Tutto
carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria [...] dei carotenoidi. Esistono tre c. che vengono distinti in α, β e γ. Il β-c. è il principale precursore della vitaminaA ed è il più abbondante e diffuso nel regno animale e vegetale. Un altro importante c. è il licopene, contenuto per es., nel ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] il ferro compare in quantità inferiore rispetto alla carne di altri animali. Per le vitamine, si può segnalare una discreta presenza di vitamina B1, B2, B12 e di vitaminaA nei p. grassi, mentre nei p. magri quest’ultima è molto abbondante nel fegato ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] della vitaminaA, del cortisone, della stricnina, della morfina, della penicillina G, della clorofilla, della vitamina B12. in modo da ottenere uno sfasamento fisso fra il segnale a frequenza fu/N e il segnale primario di riferimento, ottenendo ...
Leggi Tutto
Chetoni terpenici noti in due forme isomere α e β aventi rispettivamente la formula:
Liquidi incolori, poco solubili in acqua, solubili in alcol e in etere, dotati di odore di viola se in soluzione diluita, [...] solforico, quello fosforico, si ottiene in prevalenza l’isomero α, che ha odore più fine dell’isomero β. Sono impiegati in profumeria per sostituire l’essenza naturale di violetta; l’isomero β è un composto intermedio nella sintesi della vitaminaA. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] su terreni argilloso-calcarei, freschi. La radice, utile all’alimentazione degli animali e dell’uomo, è una ricca fonte di vitaminaA, sotto forma di caroteni. Dai semi si ottiene per distillazione l’ olio di c., liquido oleoso, volatile, giallo, di ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome greco alfa non è che l’adattamento...