Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitaminaC, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] acido exuronico). Viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia; nelle piante superiori è particolarmente abbondante in tutte le parti in attivo accrescimento, ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata [...] capillari. Oltre che per insufficiente apporto alimentare lo s. può manifestarsi per insufficiente assorbimento intestinale di vitaminaC (vomito, diarrea, enteropatie croniche) o come conseguenza di incauto uso di farmaci (per es., salicilici) che ...
Leggi Tutto
BATTERIO (VI, p. 383; App. I, p. 247; II,1, p. 366.)
Giulio Alfredo MACCACARO
Luigi CAVALLI-SFORZA
C. Arn.
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella [...] dagli inizî del secolo, ha assunto in seguito grande interesse industriale per il suo uso nella sintesi della vitaminaC. Azione analoga viene svolta da Ac. gluconicum nella preparazione dell'acido gluconico dal glucosio.
Applicazioni pratiche delle ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] , si rompono a temperature al di sotto dei 200 °C.
La scissione omolitica del legame si ottiene anche per azione numerose molecole non enzimatiche, quali la vitamina E (α-tocoferolo), il glutatione, la vitaminaC (acido ascorbico) e l’acido urico ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] topi, con variazioni di colore del pelo, degli occhi, ecc.; L. C. Strong (1948) ha mutato con esso un ceppo di topi da tumore- Sostanze anti-acido folico. - (Per l'acido folico v. vitamine, in questa App.). L'acido folico è un fattore di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nucifera), nella canna da zucchero (Saccharum officinarum) e nelle banane (Musa spp.), queste ultime ricche anche di vitaminaC e di provitamina A. Ai fini di un'alimentazione bilanciata, le specie coltivate dovettero essere integrate dal consumo ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] dei rari reperti tende a concentrarsi nel periodo medievale e in quello industriale. Lo scorbuto (deficienza di vitaminaC) è stato individuato con maggiore frequenza nei climi nordici, ma bisogna precisare che il sottile e superficiale rivestimento ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] (detta anche lattoflavina poiché trovata per la prima volta nel l.), l’acido pantotenico, le vitamine B1 e B6. Il contenuto di vitaminaC e delle vitamine liposolubili (A e D) non è soddisfacente ai fini di una corretta alimentazione del lattante ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] nei fluidi biologici, sono, l’acido ascorbico (vitaminaC) e l’α-tocoferolo (vitamina E). Nessun a., da solo, è in e ossigeno, completando quindi il lavoro delle superossido-dismutasi; c) glutatione-perossidasi (fig. 1C), che trasformano i perossidi ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia [...] , zuccheri (2-3%), sostanze azotate, vitamine (particolarmente vitaminaC). Il succo omogeneizzato, filtrato, deaerato, può inattivare le spore, i microrganismi), a 90-95 °C, seguito da altrettanto rapido raffreddamento. Il succo concentrato si ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili...