provitamine In biochimica, sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), [...] acquistano azione vitaminica: per es., il beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2). ...
Leggi Tutto
vitamina Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. [...] buccia e dalla pula del riso, che alleviava i sintomi del beri-beri e a denominarla vitamina. Le v. sono state isolate e caratterizzate biochimicamente solo dal 1935 (v. B1 e B2 ... ...
Leggi Tutto
vitamina Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente [...] (v. A) e il tocoferolo (v. E); talvolta hanno anche azione simil-ormonale. Carenze vitaminiche. La mancanza o la scarsità di una v. causa sempre l’insorgenza di una patologia. Nell ... ...
Leggi Tutto
axeroftolo Vitamina, detta anche vitamina A1 o retinolo o vitamina A alcole, in quanto si tratta di un alcole superiore liposolubile, termostabile, facilmente ossidabile, con la [...] carotenoidi. L’a. è la più attiva e la più diffusa delle sostanze ad attività vitaminica A (presente soprattutto nel fegato e nel rene, nel latte, nel tuorlo d’uovo). Largamente ... ...
Leggi Tutto
menachinone La vitamina K2. È costituito da un anello naftochinonico al quale è unita una catena laterale composta da 6 unità di isoprene. Il m. è la forma di vitamina [...] K più abbondante negli animali, la vitamina K1 (fillochinone) è più abbondante nelle piante, la K3 (menadione) ha minore attività biologica ed è la meno abbondante. Il m. ... ...
Leggi Tutto
ergocalciferolo Vitamina D2 di origine vegetale, che si forma in seguito all’esposizione alla luce ultravioletta dell’ergosterolo (composto organico, sterolo, di origine vegetale, [...] considerato come la provitamina D2). È meno attivo della vitamina D3 (calciferolo). ... ...
Leggi Tutto
cianocobalammina La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), essenziale come fattore d’accrescimento; è attiva nel trattamento dell’anemia perniciosa e dotata anche di azione antinevritica. ...
Leggi Tutto
menadione Farmaco precursore della vitamina K (detto anche vitamina K3, o metilnaftochinone). La sua azione farmacologica si esplica promuovendo a livello del fegato la sintesi dei fattori della coagulazione II (protrombina), VII, IX e X. ...
Leggi Tutto
ascorbico, acido Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- [...] chetogulonico: formula solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, acido exuronico). Viene sintetizzato da ... ...
Leggi Tutto
tiamina Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni [...] una cospicua perdita di tiamina. Anche la cottura distrugge dal 30 al 50% della vitamina. La sintomatologia da carenza si manifesta soprattutto a carico del tessuto nervoso e di ... ...
Leggi Tutto
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ...
vitamìnico agg. [der. di vitamina] (pl. m. -ci). – Della vitamina o delle vitamine, che riguarda la vitamina: complesso v. B; carenza vitaminico; fabbisogno vitaminico giornaliero.