Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] lo stesso passo normale. Gli impieghi più frequenti di r. ad assi sghembi sono però quelli della coppia r. elicoidale-vitesenzafine (fig. 6) e della coppia ipoidale (fig. 7). Nella coppia ipoidale i vertici dei coni delle due r. non coincidono ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] ). Ad A. è dovuta la nozione di peso specifico e, senbra, l'ideazione dell'areometro. Inventò il paranco, la vitesenzafine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto a una forza diretta ...
Leggi Tutto
ARTIGLIERIA
Francesco GALANZINO
Francesco GALANZINO
Nicola MURZI
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. [...] In breve gli studî furono ultimati e si progettarono due armi senza rinculo del calibro di 57 e 75 mm. le quali risposero a cuneo e a vite. Il primo sistema nella marina italiana è esteso fino al calibro da 152 mm. Al fine di aumentare la celerità di ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , ingranando a sua volta col secondo pignone conico U, mette in movimento l'alberello verticale Z (detto comunemente candela). La vitesenzafine V, che a guisa di manicotto abbraccia un tratto dell'alberello, gira la ruota dentata X che sul suo asse ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] e la paratia retrostante resa stagna. Il materiale di scavo veniva allontanato dal fronte per mezzo di un convogliatore a vitesenzafine e di un sistema di trasportatori a nastro, fino a scaricarlo in appositi vagonetti. Ogni scudo era servito da un ...
Leggi Tutto
ASCENSORE (fr. ascenseur; sp. ascensor; ted. Aufzug; ingl. lift e am. elevator)
Michele Lo Presti
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso [...] 6 e 8 rappresentano un argano elettrico Stigler per montacarichi. È un argano a vitesenzafine con riduzione di velocità fra tamburo e motore. Sul giunto del motore-vitesenzafine è calettato un freno, che può essere a nastro o a ceppi; esso viene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ci sia un difetto nella trasmissione del manoscritto e si può pensare, come fa Drachmann, che il passo con l’uso della vitesenzafine della Diottra sia un’aggiunta che non deriva da Erone. Ma, dato che lo scollamento tra testo e testo costituisce la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] seconda cisterna e così via, fino a raggiungere l'uscita della miniera, dove l'acqua era riversata in un canale.
La vitesenzafine, o coclea, fu inventata probabilmente da Archimede (287-212 a.C. ca.) durante il suo soggiorno in Egitto, ed è quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] argani poteva essere reversibile. La variazione del senso di marcia era effettuata per mezzo di un dispositivo a vitesenzafine, a filettatura elicoidale. A seconda del senso dell’avvitamento, sollevava o abbassava il rotore di molti centimetri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] è il procedimento più diffuso, consiste nella trasformazione in continuo di materiale plastico riscaldato e spinto da una vitesenzafine, attraverso un ugello che dà al materiale la sagoma richiesta; per raffreddamento l'oggetto assume la sua forma ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...