Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del duca d'Urbino a Soriano e, vittorioso, costrinse papa Alessandro VI a un accordo per Città di Castello. Dopo l'uccisione del fratello Paolo (v.), postosi tra i condottieri di Cesare Borgia, il duca Valentino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] delle proprie funzioni dalle manovre dei Vitelli. Gli fu inoltre affidato temporaneamente il governo di Civitavecchia. Poche settimane più tardi, si spense il padre e la guida della famiglia passò a Vitellozzo, che cedette prontamente al fratello ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo politico (m. Città di Castello 1462). Arricchitosi col commercio, ebbe presto intorno a sé molti sostenitori a Città di Castello. In contrasto coi Guelfucci e costretto a fuggire (1419), ritornò in patria con l'appoggio di Braccio da Montone (1424) e, alleatosi con i suoi antichi nemici contro i Bracceschi, scacciò costoro da Città di Castello, che difese poi dall'esercito di papa Martino ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] . Dal matrimonio nacquero almeno sei figli, che diedero vita al ramo più longevo della famiglia Vitelli: Vitellozzo (1532-68), vescovo di Città di Castello e cardinale; Giacomo, signore di Amatrice (m. 1582); Vincenzo (1542-83) e Alfonso (m. 1591 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] da Pio IV fosse ritirata: del feudo di Montone fu quindi investito Vitelli, mentre sua figlia Faustina andò in sposa a Vincenzo (fratello del cardinal Vitellozzo).
Vitelli aveva intanto ottenuto da Cosimo il marchesato di Cetona (oggi in provincia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] in Florenz, XXXI (1987), pp. 177-194; C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte di Paolo e VitellozzoVitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, https://flore.unifi.it/handle/2158/580097#.Xpxny ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] . 85, 125-127, 136, 211, 231, 270, 357; C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte di Paolo e VitellozzoVitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Università degli studi di Firenze, 2011, https://flore.unifi.it ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] ), pp. 177-195 (in partic. pp. 179, 184, 189 s.); C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte di Paolo e VitellozzoVitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi di dottorato, Firenze 2011, pp. 8, 10, 15, 20 s., 28, 41, 44, 47 ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] lotte tra la famiglia degli Atti e quella dei Chiaravalli. A tutto pose fine Cesare Borgia, il cui capitano VitellozzoVitelli demolì tutte le fortificazioni del Comune, che perse ogni effettiva indipendenza.
Della città romana restano parti di mura ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] in questi anni alla diffidenza pure a causa delle iniziative di Petrucci, che non solo offrì la propria collaborazione a VitellozzoVitelli, alleato di Borgia, per ottenere la sollevazione di Arezzo (4 giugno 1502), ma sostenne la resistenza di Pisa ...
Leggi Tutto