Vitrùvio (lat. Vitruvius Pollio). - Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. [...] soprattutto praticare l'architettura militare e l'idraulica. OpereGrande importanza ha il trattato vitruviano per gli studi di archeologia e di storia dell'arte antica. Anche se ... ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio). - Nella tradizione manoscritta (De Architectura libri decem) il nome è Vitruvius; è detto Vitruvius Pollio nell'adbreviatus liber di M. Cetius [...] 13) non si trovano nei testi greci a noi pervenuti e sono testìmoniate soltanto da Vitruvio. A meno che tutto ciò non serva appunto di ingenuo schermo per coprire l'incertezza nell ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria Sommario: 1. Vitruvio. 2. Frontino. 3. La metrologia. ▢ Bibliografia. A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione [...] oppure a ciò che gli è stato insegnato. Le fonti di autorità sono dunque molteplici e Vitruvio le elenca nel resoconto che dà dell'astronomia (IX, 1, 14), adducendo le ragioni per ... ...
Leggi Tutto
RATIOCINATIO. - È, secondo Vitruvio, la relazione tecnica che, ad opera compiuta, l'architetto deve presentare, rendendo conto agli altri del criterio costruttivo seguito: quanta [...] alla precisa tirannia del sistema modulare (ratio) (i, 1, 1). Altrove (i, 1, 15) Vitruvio ripete che ogni parte ha due attività strettamente connesse: l'opus e la ratiocinatio eius ... ...
Leggi Tutto
FIRMITAS. - Vitruvio adopera spesso il vocabolo nel senso comune di solidità, riferita a edifici e parti di edificio. Teoricamente la "ratio firmitatis" (assieme alla ratio utilitatis e alla ratio venustatis) dell'edificio risiede nel fare i fondamenti sino al "sodo" e nella accurata scelta del ...
Leggi Tutto
KARPION (Carpion). - Architetto greco. Vitruvio (vii, praef., 12) lo cita insieme con Iktinos (v.) come autore di un'opera teorica sul Partenone. Si è supposto di conseguenza che anche K. abbia avuto parte nella costruzione del tempio, ma con quali attribuzioni ci è ignoto. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d ...
Leggi Tutto
SILENOS (Silenus). - Architetto greco. Secondo Vitruvio (Praef., vii, 12) scrisse un'opera De symmetriis doricorum. Si deve forse identificare con Satyros architetto [...] c. 56, s. v., n. 3; F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des Bauwerks nach Vitruvius, Berlino 1940, p. II; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250. (Red.) ... ...
Leggi Tutto
EMPLECTON. - Con questo nome greco Vitruvio chiama la composizione di malta e di frammenti di pietra, che costituisce il nucleo interno dei muri; in latino viene detto di preferenza opus caementicium (v. cementizia, opera). ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Gneus. - Architetto, menzionato da Vitruvio (i, praef., 2) come costruttore di macchine da guerra. Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, p. 1255, s. v., n. 26; Thieme-Becker, VII, p. 432, s. v. (Pagenstecher). (G. A. Mansuelli) ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos). - Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta un'uguale disposizione sul lato posteriore. Tale è il tempio di Atena Nike sull'Acropoli e tale era il ...
Leggi Tutto
mòdulo s. modulo [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare ...
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi ...