Moglie (Gubbio 1557 - Padova 1585) di Francesco Peretti (1573) nipote del futuro Sisto V, bellissima e in fama di poetessa, divenne l'amante di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, che, con l'aiuto [...] e ricelebrato. Eletto papa Sisto V, l'Orsini si rifugiò a Salò dove morì, si disse, avvelenato (novembre 1585), Vittoria, col fratello Flaminio, fu fatta uccidere il 22 dicembre, da Lodovico Orsini. Questi fu poi giustiziato dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Felice
Francesco Cagnetti
Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] , Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 80; D. Gnoli, VittoriaAccoramboni, Firenze 1890, p. 15;B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 61-62; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Ottavio
**
Nacque a Roma da Claudio, nei primi mesi del 1549,e non nel 1539, come vogliono quasi tutti i suoi biografi (dall'epigrafe che l'A. stesso fece apporre sulla sua tomba nella [...] ritratto con foschi colori, certo non corrispondenti alla realtà, da J. L. Tieck nel romanzo Vittoria Accorombona,e da Stendhal nella novella VittoriaAccoramboni.
Bibl.: E. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 838; V. Forcella ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Marcello
Giovanni Orioli
Quarto figlio di Claudio, fu uno dei "bravi" che nell'aprile del 1581 uccisero, per incarico di Paolo Giordano Orsini, Francesco Peretti, nipote del cardinale di [...] veneti ambasciatori, I, Venezia 1856, pp. 172 ss.; D. Gnoli, Vita di VittoriaAccoramboni, Firenze 1870, pp. 378 ss. e passim; B. Capogrossi Guarna, Ricordi storici della famiglia Accoramboni, Roma 1896, pp. 67-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white [...] :The white devil e The duchesse of Malfi . La prima ha per argomento la passione del duca di Bracciano per VittoriaAccoramboni, con i delitti cui diede origine; avvenimenti giunti a conoscenza di W. per un imprecisato tramite, forse orale. La ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] a S. per una serie di novelle (note appunto come Chroniques Italiennes), in parte pubblicate sparsamente da lui, in parte postume: VittoriaAccoramboni, Les Cenci, La duchesse de Palliano, L'abbesse de Castro, ecc.; e, affine per il clima, ma d ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] duca di Bracciano, vegliò sulle sue sorti, allorché il padre si rese responsabile, nel 1581, di relazione adulterina con VittoriaAccoramboni e dell'uccisione del di lei marito, Francesco Peretti, nipote del cardinale di Montalto, futuro Sisto V. Si ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] dello G. vanno annoverate almeno: Di alcune piante topografiche di Roma, ignote o poco note (Roma 1865); VittoriaAccoramboni: storia del secolo XVI (Firenze 1870); Studi letterari (Bologna 1883); Mostra fotografica romana, ordinata nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] dell’omicidio sarebbe stata per alcuni il suo tradimento con Troilo Orsini, per altri l’innamoramento del marito per VittoriaAccoramboni, per altri ancora entrambe le cose. La storia dell’omicidio della M. ebbe un’enorme diffusione in tutta Europa ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] a seguire solo le vicende mondane. Diventò così il cronista per la Cappello delle piccanti avventure di VittoriaAccoramboni, apprese dal proprio confratello cardinale Felice Peretti, come pure di ogni pettegolezzo possibile sul cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto