ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] di scudo rotondo, con la corazza squammata e l'elmo conico impennacchiato (v. agilulfo). Dall'una e dall'altra parte, una Vittoriaalata porta un labaro con la scritta Victuria, e due scudieri presentano al re le corone dei vinti. Il latino è barbaro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] della pittura parietale vanno segnalate le scoperte di Narbonne (Aude: Clos-de-laLombard, con scena raffigurante un genio e una vittoriaalata fra altre divinità; seconda metà del 2° secolo d.C.) e di Famars (Nord: Jardin-à-Pois), dove un insieme ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] è il monumento allo Sherman di A. Saint-Gaudens, nel quale la statua equestre del generale è preceduta da una vittoriaalata che reca una palma. Il monumento Farragut, per il quale il medesimo scultore collaborò con l'architetto Stanford White, è ...
Leggi Tutto
BRESCIA (A. T., 24-25-26)
Giorgio NICODEMI
Giovanni TERALDINI
Elio MIGLIORINI
Ettore Ghislanzoni
Agostino Zanelli
Ugo DE' CASTRO
Tammaro DE MARINIS
È per importanza demografica ed economica la [...] epigrafi, di sculture in marmo e in bronzo, di vetri, di ceramiche, ecc. la grande statua in bronzo d'una Vittoriaalata intenta a scrivere su uno scudo, che ripete forme di esemplari greci prassitelici, adattamento di un notissimo tipo di Afrodite ...
Leggi Tutto
BOLZANO (A. T., 24-25-26)
Antonio MORASSI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Lino BERTAGNOLLI
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza [...] son fasci del Littorio che sostengono il grande architrave. La parte decorativa in scultura fu affidata ad artisti diversi: la Vittoriaalata sul frontone è dovuta ad Arturo Dazzi; il Cristo risorto, nell'interno, a Libero Andreotti; le erme dei tre ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Arduino Colasanti
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette [...] 'età sua: Napoleone. Effigiandolo grandiosamente nudo, con l'asta e la clamide militare e, nella destra, il mondo con la vittoriaalata, più che l'immagine di un uomo, il C. ha scolpito il monumento del secolo ch'egli rappresenta. Nelle poche pitture ...
Leggi Tutto
SAINT-GAUDENS, Augustus
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato il 1° marzo 1848 a Dublino (Irlanda) da padre francese e da madre irlandese, che lo portarono a New York all'età di pochi mesi. Morì a Cornish [...] Sherman, eretto nel Central Park di New York City nel 1903, la stessa figura idealizzata appare come una vittoriaalata. Da ricordare ancora la figura bronzea seduta del monumento funebre della signora Adams nel Rock Creek Cemetery di Washington ...
Leggi Tutto
Pittore di Taso (prima metà 5º sec. a. C.), padre di Polignoto. Quintiliano lo cita fra i primi pittori le cui opere meritino di esser viste non soltanto per il pregio dell'antichità. Forse dipinse per [...] primo la Vittoriaalata. ...
Leggi Tutto
Erudito, antiquario, epigrafista (Brescia 1775 - Milano 1853). Alto funzionario dell'amministrazione del Regno d'Italia sotto il regime napoleonico, nel 1816 abbandonò la vita pubblica per dedicarsi agli [...] studî antiquarî. Nel 1823 scoprì a Brescia numerose sculture di epoca classica in bronzo, fra le quali la famosa Vittoriaalata, che illustrò in ampie dissertazioni. Amico di V. Monti e dei maggiori letterati italiani e stranieri, pubblicò saggi ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] e il Partenone, mentre sull'altra faccia era incisa l'immagine di Zeus che tiene in mano un globo sormontato dalla vittoriaalata. Al vincitore oltre alla medaglia andarono una corona di olivo e il diploma, al secondo una corona di lauro e il ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....