Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] si alleò, ottenendo la restituzione di Pinerolo. Durante la guerra di successione spagnola si schierò prima con i francesi, per passare poi dalla parte degli imperiali (1703). Con la pace di Utrecht (1713) ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di VittorioAmedeoII e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore VittorioAmedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] del padre, i cui tentativi di ritorno sul trono, C. E. ostacolò con decisione. La guerra di successione polacca, che vide C. E. a capo dell'esercito franco-piemontese e vincitore degli Austriaci a Guastalla ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1685 - Versailles 1712) di VittorioAmedeoII. Destinata sposa a Luigi di Borgogna, nipote di Luigi XIV (1696), quasi pegno del riavvicinamento del Piemonte alla Francia, fu accolta festosamente [...] a Versailles (1697) dove riscosse larghe simpatie nell'ambiente di corte. La scarlattina portò alla tomba a brevissima distanza lei e il marito: donde l'infondato sospetto di veneficio. Fu madre di Luigi ...
Leggi Tutto
Oratoriano (Verduno, Alba, 1629 - Torino 1710), confessore di VittorioAmedeoII (1676-90); per la sua carità fu detto il san Filippo di Torino. Autore di scritti ascetici. Beatificato nel 1834. ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca VittorioAmedeoII. Sposata (1701) al giovane re di Spagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra di Spagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono di Spagna: Luigi I e Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Ducato di Milano, il Regno di Napoli e quello di Sardegna; la Sicilia, con il titolo regale, è attribuita invece a VittorioAmedeoII di Savoia (che la scambierà nel 1720 con la Sardegna), cui vanno anche il Ducato del Monferrato, già dei Gonzaga, e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] costituiva una tendenza di lungo periodo del movimento illuministico in tutte le sue diverse tendenze religiose. Era a VittorioAmedeoII che Alberto Radicati si rivolgeva nei Discours moraux per «riformare gli abusi introdotti dopo tanti secoli nel ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] attuato per desiderio di VittorioAmedeoII. Richiamato a Torino nel 1711, Vittorio assume l'incarico di manutenzione de Ilgiovane Alessandro riceve lo scettro (Torino, pal. reale, firm. da Vittorio D. e C. F. Beaumont e dat. 1734), il cartone della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] il giovane arsenale torinese nel giovanissimo Regno di Sardegna. Per meglio organizzare la macchina dello Stato il re VittorioAmedeoII diramò in data 23 marzo 1726 un Regio viglietto sulle norme di «construzione de’ novi Inventarij dell’Artiglieria ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] le repaire des assassins", V. E. si sentì rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, di Emanuele Filiberto e di VittorioAmedeoII, e scrisse al Della Rocca in una lettera che fu mostrata a Napoleone, la frase famosa: "Ne faites pas l'imbécile ...
Leggi Tutto
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...