Figlio (Torino 1726 - Moncalieri 1796) di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo [...] Emanuele (tra cui G. L. Bogino) e abbandonò la precedente opera riformatrice della monarchia sabauda, salvo che nei confronti dell'esercito. Scoppiata la Rivoluzione francese, offrì ospitalità al conte ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di VittorioAmedeoIII, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] Emanuele IV salì al trono (1802), e sperò invano di riacquistare i suoi stati di terraferma con la guerra della terza coalizione antinapoleonica (1805). Costretto a ritirarsi in Sardegna, con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di VittorioAmedeoIII, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] ne fecero un sostenitore del nipote Francesco IV. Scoppiata nel 1821 la rivoluzione in Piemonte, l'abdicazione del fratello Vittorio Emanuele I lo costringeva, suo malgrado, a salire sul trono di Sardegna (13 marzo), che avrebbe occupato fino alla ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di VittorioAmedeoIII e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in [...] Sardegna; fallita nel 1799 ogni speranza di restaurazione, si ritirò a Roma ove il 4 giugno 1802, dopo la morte della moglie Maria Clotilde di Francia, abdicò in favore del fratello Vittorio Emanuele I, e ove morì religioso della Compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di VittorioAmedeoIII di Savoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e di Carlo Ferdinando duca di Berry ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Novarese, Vigevano e Voghera.
Questo assetto rimane immutato fino all’irruzione di Napoleone nel 1796. Con la pace di Parigi, VittorioAmedeoIII di Savoia è costretto a cedere alla Francia la Savoia e Nizza; subito dopo l’Austria è spogliata del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ) scopre quella che chiamerà «l’aria infiammabile nativa delle paludi», cioè il metano.
1783
• Il re di Sardegna, VittorioAmedeoIII, concede alla Società privata di mutare il proprio nome in Reale Accademia delle scienze. Il motto scelto dai soci ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] bibliografico subalpino, XLIII (1941), pp. 51-89; Id., Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di VittorioAmedeoIII, s.l. 1942, pp. 21, 27-32, 39 s., 64-70; La legazione sarda in Vienna (1707-1859), a cura di E ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] oggetti allusivi all'arte poetica e l'emblema dell'effigiato; la seconda, un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di VittorioAmedeoIII di Savoia e tre figure allegoriche, due delle quali simboleggiano le arti.
Nel 1777 Ignazio risulta fra i soci ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni VittorioVittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] porcellane, e associandosi poi con lui, il 26 ott. 1776. Ottenuti ampi privilegi e liberali sovvenzioni da re VittorioAmedeoIII, la fabbrica, impiantata nel castello reale di Vinovo con larghi criteri tecnici e artistici e con un'ottima maestranza ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...