VITTORIOEMANUELEIII re d'Italia imperatore di Etiopia. - È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto [...] diSavoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi diVittorioEmanuele Come fu educato V. E. III, 2ª ed., Torino 1903 ... ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este. - Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con [...] , Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione diVittorioEmanueleIIIdiSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism., monografia 3.I), Roma 1987, i rinvii degli indici ... ...
Leggi Tutto
La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i nostri bisnonni, [...] mano, e non trova praticamente opposizione nel re d'Italia VittorioEmanueleIIIdiSavoia. Dopo qualche anno Mussolini scioglie tutti i partiti politici tranne quello fascista, e ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'. - Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di [...] con la propria effige. Se ne conservano esemplari nella collezione diVittorioEmanueleIIIdiSavoia al Museo regionale romano. Non rifuggì tuttavia dall'imitare e falsificare ... ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini. Durante [...] ma non quella militare. Dapprima sostituì al comando del X corpo d’armata VittorioEmanueleIIIdiSavoia, salito al trono dopo l’uccisione del padre (29 luglio), poi fu posto ...
Leggi Tutto
CROAZIA. - Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione [...] guerresche del principe Eugenio diSavoia. VittorioEmanueleIII accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, Aimone diSavoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati ...
Leggi Tutto
Vittòrio Amedèo III re di Sardegna. - Figlio ( Torino [...] 1796) di Carlo EmanueleIII e di Polissena d'Assia-Rheinfels. Tenuto dal padre lontano dagli uffici pubblici, salito al trono (1773), licenziò i migliori ministri di Carlo Emanuele ... ...
Leggi Tutto
VittòrioEmanuèle I re di Sardegna . [...] ) secondogenito diVittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV ... ...
Leggi Tutto
VITTORIOEMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). [...] VittorioEmanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino il 14 marzo 1820, a un'ora circa dopo la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto diSavoiaIII ... ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio. – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale [...] III battaglione indigeni. Nel 1911 rientrò in Italia, dove frequentò la Scuola di guerra di il generale VittorioEmanuele Pittaluga gli di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia ... ...
Leggi Tutto
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale ...
sciàbola sciabola f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ...