Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] ; Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, 1972). Per i cento anni dalla nascita nel 2022 è stata allestita all'Auditorium Parco della musica di Roma e a Palazzo Ducale di Genova la mostra VittorioGassman - Il centenario per celebrare l'attore. ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] Scacco pazzo. Per la sua interpretazione in Zio Vanja di A. Čechov si è aggiudicato nel 2006 il premio teatrale VittorioGassman. Negli anni successivi ha recitato tra l'altro nelle pellicole Sandrine nella pioggia (2008), Una notte blu cobalto (2010 ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] e in Sicilia.
Un posto a parte, fra varie iniziative, spetta al T. P. I. (Teatro Popolare Italiano) fondato da VittorioGassman sul finire del 1959 con il proposito di assicurare lo spettacolo di prosa al maggior numero possibile di spettatori (circa ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] G. Cagliari, detenuto da oltre quattro mesi nel carcere di S. Vittore a Milano, e di R. Gardini avvenuti a pochi giorni di distanza vette maggiori con A. Sordi, G.M. Volonté, V. Gassman, M. Mastroianni. Da non dimenticare infine l'apporto che hanno ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] in variazioni di quell'italiano qualunque del quale sembrò addirittura detenere il monopolio almeno fino al 1962, quando VittorioGassman ottenne un clamoroso successo con Il sorpasso di Dino Risi, da un soggetto di Rodolfo Sonego, sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] della sua lunga carriera ha diretto i più grandi attori italiani (Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, VittorioGassman, Monica Vitti) e ha concepito l'impegno politico come una precisa scelta morale diventando un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] dividersi sul giudizio etico. Nel 1974 R. girò Profumo di donna, dal romanzo di G. Arpino, interpretato da un VittorioGassman in stato di grazia: l'itinerario verso il suicidio del capitano Fausto, cieco in seguito a un'esplosione, viene modificato ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] tradizione gastronomica universalmente riconosciuta, elastica e rigida al tempo stesso.
Attraverso l’uso di testimonial straordinari, da Totò a VittorioGassman, da Alberto Sordi a Nino Manfredi, da Mina a Dario Fo, da Macario a Renzo Arbore, da Gino ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] la commedia di costume, caleidoscopio grottesco e satirico nel quale si riflettono (grazie anche ad autori-attori come VittorioGassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi) i rapidi e continui cambiamenti del costume di una società che da ...
Leggi Tutto
CHIARI, Walter
Michele Sancisi
CHIARI (Annicchiarico), Walter
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, secondogenito di tre maschi (il maggiore era Osvaldo, il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati [...] poi il simbolo dell’Italia del boom economico. Fu l'attore a rifiutare (costringendo il regista a ripiegare su VittorioGassman) forse per non lasciare sola la sua amante Ava Gardner (aveva conosciuto la moglie separata di Frank Sinatra nel ...
Leggi Tutto