Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] particolare quelle realizzate per Carmelo Bene (Spettacolo-concerto di Carmelo Bene e VittorioGelmetti, 1968; La cena delle beffe, 1974).
Bibliografia
E. Comuzio, VittorioGelmetti d'avanguardia, ma non dentro le mode, in "Cineforum", 1988, 280; P ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] di alcune fra le sue opere teatrali, produsse nel 1977, con la collaborazione di Roberto Lerici e le musiche di VittorioGelmetti, Quattro diversi modi di morire in versi. Majakovskij-Blok-Esenin-Pasternak: considerato ancor oggi un capolavoro, è la ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] promossa da Pietro Grossi nel Centro nazionale universitario di calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, e con VittorioGelmetti, in passaggi radiofonici e mostre collettive (le itineranti Proposte strutturali plastiche e sonore, 1964-65, organizzata ...
Leggi Tutto
Il deserto rosso
Bill Krohn
(Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] Carlo Di Palma; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Poletto; costumi: Gitt Magrini; musica: Giovanni Fusco, VittorioGelmetti.
Ravenna, d'inverno. In seguito a un incidente automobilistico, Giuliana, moglie dell'industriale Ugo, ha tentato ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] rosso (1964) vi è una sola pagina di F., dai toni cullanti, accostata a lacerti di composizioni elettroniche di VittorioGelmetti.
F. non fu tuttavia un autore esclusivamente legato ad Antonioni e a una sola, seppur interessante, tendenza: numerose ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , da un lato, e il realismo pre-crepuscolare di Vittorio Betteloni dall’altro.
Carducci pubblica nel decennio, oltre a 1868.
G. Garibaldi, I Mille, Cappelli, Bologna 1982.
L. Gelmetti, Roma e l’avvenire della lingua italiana, Sonzogno, Milano 1864.
G ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] le musiche di Enzo Masetti per La porta del cielo di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la registrazione della colonna , Massimo De Bernart, Gabriele Ferro, Andrew Davis, Gianluigi Gelmetti, Eliahu Inbal, Jesús López Cobos, Daniel Oren, Zoltán ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] nel ’63 lavorò con Mario Monicelli per I compagni, con Vittorio De Sica per Ieri oggi domani (con Sofia Loren e , Milano 2006 (1997), pp. 217-221. Si vedano inoltre G. Gelmetti, Piero Tosi, o della ricerca filologica, in Sipario, 555 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] l’occasione tanto attesa di avvicinare la crema del teatro italiano, da Vittorio Gassman a Rina Morelli, da Memo Benassi a Tat′jana P. il teatro dell’Opera di Roma, direzione Gianluigi Gelmetti, soprano Angela Gheorghiu, trasmessa in diretta in ...
Leggi Tutto
Risorgimento e lingua
Claudio Marazzini
Unità territoriale e città capitale
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto [...] dibattuta da trattatisti minori, tra i quali in maniera specifica Gelmetti (1864). Prima ancora, però, il tema era stato svolto a loro agio con l’italiano, a cominciare dal re Vittorio Emanuele II e da Cavour, che pure era buon conoscitore ...
Leggi Tutto