Etnologo italiano (Chiaravalle, Ancona, 1918 - Roma 2010). Studioso dei fenomeni religiosi, ha introdotto nella tradizione di studî storico-religiosi italiana un approccio più sensibile ad alcune prospettive antropologiche contemporanee. I fenomeni socio-religiosi sono contestualizzati in senso storico e letti in stringente connessione con le conflittualità politiche, sociali, economiche, etniche e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
VittorioLanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] 1975; C. Gallini, Introduzione a E. De Martino, La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali, Torino 1977; V.Lanternari, E. D. etnologo meridionalista: vent'anni dopo, in L'Uomo, I (1977), pp. 28-56;Id., E. D. fra storicismo e ...
Leggi Tutto
Messianismo
VittorioLanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] e nuova destra, Milano 1983.
J. Gomes Consorte, L. Nogueira Negrão, O messianismo no Brasil contemporaneo, São Paulo 1984.
V. Lanternari, Creatività e ambiguità del potere carismatico, in Forme di potere e pratiche di carisma, a cura di J.-M. Sallman ...
Leggi Tutto
ETNOLOGIA (XIV, p. 495)
VittorioLanternari
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente [...] , Les Amériques noires, ivi 1967 (trad. it. Firenze 1970); Themes of economic anthropology, a c. di R. Firth, Londra 1967; V. Lanternari, Occidente e Terzo Mondo, Bari 1967; C. Lévi-Strauss, Du miel au cendre, Parigi 1967 (trad. it. Milano 1970); M ...
Leggi Tutto
ANTROPOLOGIA CULTURALE
VittorioLanternari
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina [...] Italia (A. M. Cirese, L. Lombardi Satriani, G. Bonomo, A. Buttitta, A. di Nola), nonché dell'etnologia (v. Lanternari).
Se De Martino (1908-65) rimane indipendente da qualsiasi influenza dell'a. americana, come anche di quella inglese (funzionalismo ...
Leggi Tutto
LEENHARDT, Maurice
VittorioLanternari
Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] fu pioniere in Francia della ricerca sul campo, da lui metodicamente praticata con rigore scientifico per un quarto di secolo (1902-26) fra i nativi della Nuova Caledonia, mentre svolgeva l'attività evangelica ...
Leggi Tutto
Festa
VittorioLanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] methafor as presentation and representation in illness experience, "Medical Anthropological Quarterly", 1992, 6, 4, pp. 323-46.
V. Lanternari, Orgia sessuale e riti di recupero nel culto dei morti, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 1953 ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e VittorioLanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] che proverebbero la realtà della possessione.
Il simbolismo del rito e il 'discorso del corpo'
di VittorioLanternari
1.
L'esorcismo cattolico
Il tema dell'esorcismo nell'antropologia religiosa comporta l'interpretazione, in termini simbolici ...
Leggi Tutto
FESTA POPOLARE.
Alessandra Broccolini
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione [...] demologico legato ai nomi di Luigi Maria Lombardi Satriani, Annabella Rossi, Lello Mazzacane, Alfonso Maria di Nola, VittorioLanternari e Clara Gallini (Satta 2007). Tuttavia ha costituito anche l’asse portante di quel vasto movimento di riscoperta ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Pound e Thomas Stearns Eliot, mediatori di Dante, all’antropologia ed etnologia di Ernesto De Martino e VittorioLanternari, dalla musica postdodecafonica (Arnold Schönberg e Anton Webern) alla pittura (i primi anni Cinquanta segnarono i contatti ...
Leggi Tutto