Pica, Vittorio. - Scrittore d'arte italiano (Napoli 1864 - Milano 1930). Animatore di cenacoli artistici e letterarî, fu tra i fondatori, con R. Selvatico e A. Fradeletto, della Biennale di Venezia (1895), di cui fu poi segretario generale (1910-27). I suoi scritti trattano particolarmente di ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi. La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato [...] A. Capone, Destra e sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1995, ad ind.; N. D’Antuono, VittorioPica. Un visionario tra Napoli e l’Europa, Roma 2002; S. Lupo, Il grande brigantaggio ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] artisti e da Antonio Fradeletto, che ne fu il primo segretario generale, cui succedettero VittorioPica e Antonio Maraini. Dal 1895 al 1936 venti furono le esposizioni delle arti ...
Leggi Tutto
Le arti [...] ambiti di presenza e di attività; l’assunzione della segreteria da parte di VittorioPica nel 1920 (subentrando a Fradeletto e introducendo un fondamentale fattore di discontinuità ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico. – Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini. Nato in una colta famiglia di artisti, in cui [...] a lui dedicata alla XI Biennale di Venezia del 1914, grazie all’intervento di critici come VittorioPica e Ugo Ojetti, che ne misero in luce la capacità, da italiano, di interagire ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe. – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di [...] pur debitore dei maestri più apprezzati, non sempre ottenne il plauso della critica: VittorioPica, nel 1899, lo descriveva come «pennello robusto ma alquanto rude» (p. 128); Luigi ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio. – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate [...] ceramica e vetri; nell’occasione gli venne dedicata una monografia a cura di VittorioPica. All’attività espositiva in Italia si affiancarono importanti mostre all’estero come l ... ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco (Pietro Domenico Francesco).– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non [...] successivi, l’attenzione di due dei maggiori critici d’arte italiani del tempo, VittorioPica (che, curatore delle sezioni del Bianco e Nero proprio alle Biennali veneziane, pose ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] e intellettuale ed ebbe fra i suoi redattori Arturo Labriola, Ferdinando Russo, VittorioPica, Michele Uda, Floriano Del Secolo, Romolo Caggese, Corso Bovio. La Patria. - Moderato ...
Leggi Tutto
CRITICA (gr. κριτικὴ [τέχνη], da κρίνω "giudico"). - Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio [...] Wilde, furono avidamente letti e assimilati; fra i mediatori emersero VittorioPica, specialmente versato nell'impressionismo e decadentismo francese, Adolfo De Bosis, anglista ...
Leggi Tutto
delisting s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché non ...