Propp ‹pròp›, Vladimir Jakovlevič. - Studioso di folclore russo (Pietroburgo 1895 - Leningrado , già Pietroburgo, 1970). Nella sua opera principale, Morfologija skazki (1928) P. sottopone a un esame critico gli schemi di classificazione delle fiabe e individua 31 funzioni narrative dei personaggi ...
Leggi Tutto
Folklore sommario: 1. Introduzione. 2. Il concetto di folk: a) la vecchia definizione; b) la nuova definizione. 3. Il concetto di lore. 4. La raccolta del folklore. [...] russo VladimirPropp (18951970). In Morfologia della fiaba, pubblicato nel 1928, Propp schema di successione. Il corpus analizzato da Propp si limitava alle fiabe russe, ma queste ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Sommario: Dallo sword and sandal al cinema dei sandaloni, fino al peplum: origini [...] narrativa di questa macrosequenza aderisce pienamente allo schema elaborato da VladimirPropp nella sua Morfologia della fiaba (fornitura dell’oggetto magico – trasferimento ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare. – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). [...] internazionale del tempo: la culturologia di Jurij Lotman, il formalismo di VladimirPropp, Viktor Šklovskij e Boris Tomaševskij, la Textlinguistik di János Sándor Petöfi ...
Leggi Tutto
King Kong (USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] a fiabe che sembrano voler sfidare le esplorazioni strutturali di un grande decifratore come VladimirPropp, di fronte a esiti narrativi che tutto accumulano e stringono in una ...
Leggi Tutto
Grimm, Jacob e Wilhelm I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] eco di miti assai antichi radicatisi in tutta Europa. Fu lo studioso russo VladimirPropp a ipotizzare che le fiabe tramandino ricordi di riti di iniziazione, riabilitando i ...
Leggi Tutto
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] loro ordine di successione fisso definisce ciò che Propp chiama la ‟norma del racconto". Tali funzioni il re invia Vladimir a cercare un tesoro; Vladimir parte immediatamente (...) ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e [...] furono gli eventi rilevanti: sulla scena internazionale giganteggiava la figura di Vladimir Jakovlevič Propp (1895-1970), di cui apparvero in rapida sequenza un trattato sulla ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato [...] racconti si somigliano. La ‘narratologia’ cerca una grammatica universale e si deve a Vladimir Ja. Propp (1895-1970) e alla sua Morfologija skazki (1928; trad. it.Morfologia della ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; [...] motivi risalgono alla Morfologija skazki (1928; trad. it. Morfologia della fiaba, 1966) di Vladimir J. Propp. Ma la metaletterarietà domina anche qui. Anch’io cerco di dire la mia ...
Leggi Tutto