Vocerepubblicana, La Quotidiano, organo del Partito repubblicano italiano, fondato a Roma nel 1921 da G. Conti . Nel 1926 il giornale fu soppresso dal governo fascista. Riprese le pubblicazioni clandestinamente nel 1943, poi con regolarità dal giugno 1944, sotto la direzione di Conti (1944-45). ...
Leggi Tutto
. - Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La VoceRepubblicana, entrato in Rai è stato uno [...] dei miracoli. Viaggi in una terra di mezzo (2005), Storia avventurosa della rivoluzione romana. Repubblicani, liberali e papalini nella Roma del ’48 (2008), Roma, il papa, il re, l ... ...
Leggi Tutto
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua [...] della sera, Il Mondo e i quotidiani dei partiti antifascisti: Avanti!, La Giustizia, La Vocerepubblicana, l’Unità. Con il passare dei mesi e l’acuirsi della repressione, crebbe in ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. – Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, [...] , suo pseudonimo, con il quale a volte polemizzava per sorniona simulazione), La vocerepubblicana, Tempo presente, al Tempo, di destra. Annoiato dall’andare a teatro, parlò ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più [...] schedato dalla polizia, ma fu subito assunto da Fernando Schiavetti, direttore della Vocerepubblicana, organo del Partito repubblicano. Si trattava di un giornale meno ambizioso e ...
Leggi Tutto
giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta [...] di stampa e scomparvero i g. di partito, come l’Avanti!, l’Unità, La Vocerepubblicana , Il Popolo, e molti g. politici minori, radicali, liberali, socialisteggianti che con l ...
Leggi Tutto
Cónti, Giovanni. - Uomo politico italiano (Montegranaro [...] mandato parlamentare nel 1926; nello stesso anno dovette lasciare la direzione della Vocerepubblicana, da lui fondata nel 1921, per poi riprenderla durante la Resistenza. Eletto ...
Leggi Tutto
La Malfa, Ugo. - Uomo politico italiano (Palermo [...] De Gasperi, attuando una politica di liberalizzazione degli scambî. Direttore della Vocerepubblicana dal 1959, si batté per un intervento equilibratore e competitivo dell ...
Leggi Tutto
Ronchèy, Alberto. - Saggista e intellettuale italiano (Roma [...] 1926 - ivi 2010). Direttore de La Vocerepubblicana e redattore de Il Mondo , dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito ne assunse ...
Leggi Tutto
Pèrri, Francesco. - Scrittore italiano (Careri, [...] diresse a Genova (1945) la Tribuna del popolo e a Roma (1946) La Vocerepubblicana . Il suo nome è legato soprattutto al romanzo Emigranti (1928), storia di una famiglia ...
Leggi Tutto
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve ‹vé›) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante ...
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, ...