Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino al 19° sec. racchiuso tra le mura viscontee, si è sviluppato in tutte le direzioni. V. è importante nodo ferroviario e stradale, e ciò ha favorito il suo sviluppo commerciale e industriale.
Corrisponde ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] l'antica via Postumia.
Una piccola collezione archeologica locale si conserva presso la Biblioteca Civica.
Bibl.: G. Monaco, La collezione archeologica della Biblioteca Civica di Voghera, in Ticinum, 1939; N. Degrassi, in Not. Scavi, 1946, p. 26 ss. ...
Leggi Tutto
colloquiale, lingua
Miriam Voghera
Definizione
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni [...] verbali (➔ ), cioè parole formate da più parole, il cui significato non è ricavabile dalla somma dei significati dei componenti (Voghera 2004): fare il punto, passare la parola, perdere tempo, tendere una mano, tirare il collo, andare in onda, andare ...
Leggi Tutto
lingua parlata
Miriam Voghera
Definizione
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando [...] funzionali vuote rispetto a quelle piene (Halliday 1985): il parlato ha in particolare un maggior numero di congiunzioni e pronomi (Voghera 2004).
La maggiore quantità di ➔ nel parlato è legato a vari fattori, tra i quali bisogna almeno ricordare i ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Venezia I nella XVII, XVIII e XIX legislatura.
46. Marco Besso, Autobiografia, Roma 1925, p. 8.
47. Cf. Gadi Luzzatto Voghera, Il prezzo dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione degli ebrei in Italia 1781-1848, Milano 1998, pp. 167-185.
48 ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] Giacomo Dalmedico «garibaldino di vecchio stampo», in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), 4, p. 810; G. Luzzatto Voghera, Il prezzo dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione degli ebrei in Italia (1781-1848), Milano 1998, pp. 148, 178 ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] cugino della madre, David Maurogonato, eminente esponente della Fraterna generale israelitica di culto e beneficenza di Venezia, il M. premise al cognome del padre naturale quello del padre adottivo.
Avviato ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] della nascita di D. L., in La Rass. mensile di Israel, XLII (1976), n. 9-10 (numero monografico dedicato al L.); G. Luzzatto Voghera, D. L.: ebraismo, nazione e modernità prima della Grande Guerra (1898-1914), in Bailamme, 1991, n. 8, pp. 113-138; A ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] a Trieste dopo la cacciata degli ebrei da San Daniele del Friuli nel 1777), il L. fu sostanzialmente un autodidatta, condotto dalle sue precoci capacità linguistiche a scrivere i primi versi in ebraico ...
Leggi Tutto
Industriale (Voghera 1835 - Bressana 1914). Introdusse in Italia il forno per laterizî Hoffmann, costruendo una fornace a Voghera; impiantò poi altri stabilimenti, divenendo il maggiore produttore di laterizî [...] in Italia. Cavaliere del lavoro dal 1908 ...
Leggi Tutto
iriense
iriènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Irienses, plur.]. – Denominazione letter. degli abitanti di Voghera, città in prov. di Pavia (comunem. detti vogheresi), dal nome latino, Iria, dell’antico centro, di origine ligure, da cui la città...
arbasineggiante
p. pres. e agg. Che richiama le caratteristiche dello stile dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ Nel libretto [«Rap!», di Alberto Arbasino, Feltrinelli 2001] - tra rifiorite casalinghe di Voghera e “sore” romane improvvisate...