Percivalle Doria Di questo interessante rimatore bilingue (in volgaresiciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta [...] corrisponde a una precisa distribuzione di generi" (Brugnolo, 1995). Le due canzoni in volgaresiciliano, infatti, Amore m'ave priso e Kome lo giorno quand'è dal maitino, rientrano ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] provenzale, alla quale pure s’ispira, uno svolgimento consapevolmente originale. Il volgaresiciliano, depurato da quei rimatori, pare per un momento porsi come lingua nazionale ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] altitudine riesce più o meno considerevolmente ad alterare. Ma poiché la vita in Sicilia si volge più nelle zone costiere, specialmente in quelle bagnate dal Tirreno e dall'Ionio ... ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni. - È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel capitolo [...] e con la ‛ Cronaca ' del V., pp. 7-78); E. Sicardi, Due Cronache del Vespro in volgaresiciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script.², Città di Castello 1917, CXVI-CXLVII; N ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe. – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine [...] e persino alcune false lettere pontificie del X secolo scritte in una sorta di volgaresiciliano. Nel 1791 Vella ottenne il ricco beneficio abbaziale di S. Pancrazio in Mistretta ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29). - L'arcipelago di Malta consta delle due isole maggiori Malta e Gozo, dell'interposta [...] anche il movimento umanistico e il Rinascimento. L'italiano, o per lo meno il volgaresiciliano, era già non solo parlato, ma usato ufficialmente a Malta alla fine del sec. XIV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Procida. - Nacque in Salerno verso il 1210. Signore dell'isola di Procida e di altri feudi in parte a lui concessi dal re Manfredi, esercitò con onore [...] Aragon und die siz. Vesper, Heidelberg 1904; E. Sicardi, Due cron. del Vespro in volgaresiciliano del secolo XIII, in Rer. Ital. Script., XXXIV, Bologna 1915; G. La Mantia, Codice ...
Leggi Tutto
siciliana, Scuola Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella [...] Questi poeti sono tutti siciliani; e alla Sicilia si ricollegano gli stessi principi, Federico II, italiano passò in Toscana e il volgare di questa regione costituì durabilmente la ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore. - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando [...] trasportò per la prima volta in quel volgare italiano, formatosi con infiltrazioni di varî dialetti nell'idioma siciliano e affermatosi in forme abbastanza determinate perso ...
Leggi Tutto
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant., sostantivato...
siciliano (ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...