Volpedo Comune della prov. di Alessandria (10,6 km2 con 1216 ab. nel 2008). Il centro è situato a 182 m s.l.m., allo sbocco del torrente Curone nella pianura del Po. Industrie alimentari. ...
Leggi Tutto
Pellizza ‹-zza› da Volpedo , Giuseppe. [...] - Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano , dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni ; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a ... ...
Leggi Tutto
«S’ode ... passa la Fiumana dell’umanità genti correte ad ingrossarla. Il restarsi è delitto filosofo lascia i libri tuoi a metterti alla sua testa, la guida coi tuoi studi. Artista con essa ti reca ad alleviarle i dolori colla bellezza che saprai pr ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo. - Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, [...] e alonati del Fontanesi, e della tavolozza divisionista di Previati e di Pelizza da Volpedo, insieme con gli accenti romantici e liricizzanti della loro "pietà" sociale. La sua ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo. - Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia [...] l'allievo e passando a lavorare, fino al 1907, anno della morte del maestro, nello studio di Volpedo. Fu il periodo formativo del B.: fedele discepolo del Pellizza di cui adottò il ...
Leggi Tutto
Morbèlli, Angelo. - Pittore (Alessandria [...] Sensibile all'influenza di G. Segantini e legato da profonda amicizia a Pellizza da Volpedo , nel 1890 aderì al divisionismo distinguendosi tuttavia nell'ambito del gruppo per il ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto. - Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre [...] . La corrispondenza tra il M. e Pellizza è stata quasi interamente edita in G. Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, a cura di A. Scotti, Milano 1976, e in Id., "Maestro del colore ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe. - Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, [...] artisti che si rifacevano al divisionismo; fu in rapporti di amicizia con Giuseppe Pellizza da Volpedo, che aveva conosciuto a Firenze nell'anno 1893 e che ospitò a Roma nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio. - Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia [...] a un proprio parente di un canonicato nella chiesa di S. Pietro in Volpedo. Sulla sistematica politica di occupazione di cariche e benefici ecclesiastici promossa dai Guidoboni ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio (Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci. Tra il 1872 e il 1874 visse con la [...] in cui sembra prefigurare quanto sarà poi nel Quarto Stato, il capolavoro di Pellizza da Volpedo. Come ha osservato Bruno: «i suoi lavoratori del 1891 incedono sicuri nell’ambiente ...
Leggi Tutto
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido ...