Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dello strato di ossido superficiale, che ha azione protettiva tanto più efficace quanto minore è la differenza tra i volumispecifici dell’ossido e del metallo. Il più diffuso processo elettrochimico di p. è l’ossidazione anodica dell’alluminio e ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] le medesime proprietà in tutta la sua massa) resta determinato quando siano fissati i valori della temperatura T e del volumespecifico v (volume dell'unità di massa). Cioè, ove sia nota la composizione chimica del fluido, fissati i valori di T e di ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] dell'aria misurato per 1 kg. dall'area ABCD del ciclo in fig. 2, dove sull'asse delle x sono riportati i volumispecifici. Il volume D C di aria compressa si riduce a DE a causa dell'abbassamento di temperatura (il punto E appartiene all'isotermica ...
Leggi Tutto
CRISTALLI (dal gr. κρύσταλλος "ghiaccio"; fr. cristal; sp. cristal; ted. Krystall; ingl. crystal)
Ugo PANICHI
Carlo PERRIER
Ugo PANICHI
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo [...] di Retgers).
dove V = vol. spec. del cristallo misto, a è la percentuale in peso del componente a1; v1, v2 i volumispecifici dei componenti a1 e a2.
Morfotropia. - Molti anni fa, per iniziativa del Groth, si cominciarono a fare degli studî alquanto ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di
Antonio Sellerio
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come [...] sostanza ha un comportamento irregolare, ed è notorio quello dell'acqua, la quale presenta un massimo di densità μ, ossia un minimo di volumespecifico
a circa 4° C. In questo punto è evidentemente
ossia α = 0, e per (24) anche β = o. Prima di 4°, i ...
Leggi Tutto
CORRENTE
Francesco Vercelli
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. [...] lungo le quali si ha uguale densità (superficie isopicne), ovvero, il che è equivalente, si hanno uguali volumispecifici (superficie isostere), ovvero eguali pressioni (superficie isobare). Queste ultime si scostano assai poco dalla stratificazione ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] bene tra 0° e + 200° la relazione [di Bertrand]:
dove p è misurata in kg./cmq. e T è la temperatura assoluta).
Quanto al volumespecifico v (per unità di massa) del miscuglio, esso si calcola dalla: v = sx + (1 − x)σ dove s e σ sono i rispettivi ...
Leggi Tutto
CALCIO (fr. e ingl. calcium; sp. calcio; ted. Calcium; Kalzium)
Giovanni MALQUORI
Gaetano QUAGLIARELLO
Alberico BENEDICENTI
Nicola PENDE
Alessandro TROTTER
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero [...] a 25° sono contenuti per litro di soluzione: calcite gr. 0,0143, aragonite gr. o,0154. A 20° la calcite ha un volumespecifico di 0,367 mentre quello dell'aragonite è di 0,340.
Il carbonato di calcio si scioglie in acqua contenente anidride carbonica ...
Leggi Tutto
COMPRESSORE (fr. compresseur; sp. compresor; ted. Kompressor; ingl. compressor)
Mario Medici
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa [...] i diametri dei diversi gruppi, procedendo verso la mandata, all'incirca secondo la regola D = D1
ove i v denotano i volumispecifici del fluido e l'indice 1 si riferisce alla prima girante del turbocompressore.
Definiti i valori dei diametri e quindi ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] . Applicandola a due sezioni di area S1 ed S2 della condotta, essendo u1 e u2 le velocità, v1 e v2 i volumispecifici del fluido in esse, può essere scritta:
Già molto prima che le moderne teorie, sorte in seguito alle sempre crescenti applicazioni ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...