voluta Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni stili architettonici, è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si ...
Leggi Tutto
FEMMINISMO. - Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente. L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di idee, suscitato dalla Rivoluzione francese: all'Assemblea costituente fu presentato ...
Leggi Tutto
THRASO (Θρασω). - Amazzone rappresentata sul cratere a volute di Euphronios conservato ad Arezzo. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 3 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 210, s. v. Teisipyle; c. 856, s. v. Thraso; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, tav. LXIX, 3; J. D ...
Leggi Tutto
turbinato In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee od ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale e mesetmoide), e che, rivestite di mucosa, hanno la funzione di estendere la superficie della ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo [...] , il 28 giugno, c’era stata la tragedia di Sarajevo: e tutto era precipitato. Non l’aveva voluta, quella guerra. E anche delle 3 che prima di quella gli era toccato di vedere – nel ... ...
Leggi Tutto
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321). - Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con piante e fiori nell'architettura premonumentale [...] 'XI sec. a.C.; gli esemplari più recenti si datano al VII sec. a.C. Il c. a volute palestinese è stato imitato a Cipro, all'ingresso delle tombe a camera di Tamassos (VI sec. a.C ... ...
Leggi Tutto
TOXIS (Τόξις). - Amazzone designata con questo nome nel grande cratere a volute di Arezzo assegnato ad Euphronios. L'amazzone abbattuta a terra, è l'avversaria di Telamone. Indossa [...] costume di arciere come la Toxaris (v. vol. vii, p. 955) della coppa di Tarquinia, anch'essa di Euphronios. Bibl.: Klügmann, in Roscher, V, 1916-24, c. 1088, s. v.; Furtwängler- ... ...
Leggi Tutto
EUTHYMIA (Εὐϑυμίη). - 2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa una fiaccola e nella destra abbassata un timpano, E. precede, danzando, Dioniso che avanza su una biga ...
Leggi Tutto
. VII, p. 587). - Il cratere a volute della Collezione Jatta a Ruvo con la raffigurazione della morte di Talos è stato recentemente restaurato. Il lavoro, condotto dall'Istituto Centrale per il Restauro, ha rivelato arbitrarie inserzioni di frammenti non pertinenti e la presenza di ridipinture più ...
Leggi Tutto
vol. – Abbreviazione di volume in citazioni bibliografiche (plur. voll.): Encicl. Ital., vol. X, p. 300; D. Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Milano 1966-67.
volando ger. [di volare1]. – Clausola che, inserita in un ordine di borsa d’acquisto o di vendita di valori mobiliari, rende l’ordine stesso valido soltanto fino a 15 minuti dal momento in cui esso è ricevuto. ...