Vorarlberg Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania , a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein , a E con il Tirolo . Attraversato dall’Ill (affluente del Reno ) e dagli alti corsi della Lech e dell’Iller (affluenti ...
Leggi Tutto
FESSLER, Josef. - Nato a Lochau (Vorarlberg) il 2 dicembre 1813, e ordinato sacerdote nel 1837, insegnò storia e diritto ecclesiastici per 25 anni, prima nel seminario [...] di Vienna. Consacrato vescovo nel 1862, ebbe per due anni la reggenza spirituale del Vorarlberg, quindi venne promosso alla sede di St. Pölten, presso Vienna (1850). Fu segretario ... ...
Leggi Tutto
Steinach ‹štàinakℎ›, Eugen. - Fisiologo (Hohenems, Vorarlberg , 1861 - Territet, Montreux, 1944), prof. all'univ. di Praga , dal 1912 direttore a Vienna di una sezione del reparto biologico dell'Accademia delle scienze. Lavorò principalmente sulla sostanza contrattile e sugli organi di senso e ...
Leggi Tutto
Fessler, Josef. - Prelato, storico, canonista (Lochau, Vorarlberg , [...] ) e nell'univ. di Vienna (1852); vescovo ausiliare e vicario generale per il Vorarlberg (1862), ambasciatore imperiale a Roma per gli affari ecclesiastici (1863), vescovo di Sankt ... ...
Leggi Tutto
Ender, Otto. - Uomo politico austriaco (Altach, Vorarlberg , 1875 - Bregenz 1960). Cristiano-sociale, membro del Bundesrat (1920-34), fu cancelliere federale di un gabinetto di coalizione (1930-31) e ministro senza portafogli del governo Dollfuss (1933-34). Presidente della Corte dei conti (1934-38 ...
Leggi Tutto
Girardèlli, Marc. - Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg , 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo . Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo ( ...
Leggi Tutto
Schwarzmann ‹švàrzman›, Jakob Johann. - Stuccatore tedesco (Schnifis, Vorarlberg , 1729 - ivi 1784). Decorò, con forme tardobarocche derivate dai Carlone, la chiesa del convento di Wald Hohenzollern (1751-53), la biblioteca del convento di Schussenried (1754-61), ecc. ...
Leggi Tutto
Thumb ‹tump›. - Famiglia di architetti originarî della Vorarlberg (secc. 17º-18º), tra i più significativi esponenti del tardo barocco nella Germania meridionale. I fratelli Michael (Bezau 1640 circa - ivi 1690) e Christian (Bezau 1645 - Au 1726) sono soprattutto noti per le chiese del santuario ...
Leggi Tutto
Huber, Wolfgang (o Wolf). - Pittore e incisore (Feldkirch, Vorarlberg , 1485 circa - Passavia 1553). Dal 1515 risulta a Passavia, come pittore della corte vescovile e architetto della città. Insieme a A. Altdorfer è il più significativo rappresentante della cosiddetta scuola danubiana: la sua arte, ...
Leggi Tutto
virgloriano (o virglòrico) agg. e s. m. [dal nome della località di Virgloria nella regione di Vorarlberg (Austria occidentale)]. – Termine di cronologia geologica, sinon. di anisiano.