Le voyagedanslaLune (Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi [...] cinéma", n. 10, mars 1952. A.M. Quevrain, À la redécouverte de Méliès: 'Le voyagedanslaLune', in "Cahiers de la cinémathèque", n. 35-36, automne 1982. P. Cherchi Usai, Georges ... ...
Leggi Tutto
La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti un insieme di film, che formano un patrimonio di discorsi in immagini [...] comincia a proporre film con più inquadrature: se si considera un'opera come Le voyagedanslaLune (1902; Il viaggio nella Luna) di Georges Méliès, si può vedere che il passaggio ... ...
Leggi Tutto
Méliès ‹meli̯èes›, Georges. - Pioniere del cinema (Parigi 1861 - ivi 1938); [...] i film più celebri: L'homme-orchestre (1900); Le voyagedanslaLune (1902); Les voyages de Gulliver (1902); À la conquête du Pôle (1912). Inventò i trucchi elementari del cinema ...
Leggi Tutto
FANTASCIENZA (App. IV, I, p. 759) Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da [...] avverte il potenziale di spettacolarità e allestisce un ingenuo e incantevole Le voyagedanslalune, che lascia presagire gli sviluppi di un genere destinato a imporsi lentamente ...
Leggi Tutto
ROMANZO. - Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza e complessità del [...] il sacrificio della passione. I viaggi fantastici di Cyrano de Bergerac (Histoire comique ou VoyagedanslaLune e Histoire comique des États et Empire du Soleil), e, alla fine del ... ...
Leggi Tutto
e cinema Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] avrebbe realizzato due film come Voyagedanslalune, ispirato ai romanzi fantascientifici J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less ... ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19). - Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa [...] - risale alle origini del cinema, al mondo fantastico evocato da Méliès (Le voyagedanslalune, 1902), attraverso fondali e quinte dipinte nel gusto trompe-l'oeil allora imperante ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] ; V.-E. Ardouin-Dumazet, Voyage en France, Parigi 1893 segg., di testam - tête, la l di lunam-lune, la l di florem - Dehaisnes, Histoire de l'art dansla Flandre, l'Artois, et le ...
Leggi Tutto
Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si [...] definizioni più rigorose, rientrerebbero nel filone horror o fantastico gotico. Anche Le voyagedanslalune (Il viaggio nella luna) del 1902 di Georges Méliès è fantascienza ... ...
Leggi Tutto
Film Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. L'immagine è emblematica, [...] essere, da un lato, L'arrivée d'un train en gare de La Ciotat (1895), dall'altro Le voyagedanslaLune (1902; Il viaggio nella Luna). Occorre però andare oltre queste fragili ...
Leggi Tutto