• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
vocabolario
biografico
44 risultati
Tutti i risultati
Cinema [17]
Biografie [14]
Temi generali [9]
Medicina [7]
Psichiatria [6]
Psicologia dell eta evolutiva [5]
Psicoterapia [5]
Psicologia sociale [5]
Psicanalisi [5]
Psicometria [5]

scopofilia

Enciclopedia on line

scopofilia Perversione sessuale (detta anche voyeurismo) consistente nel provare piacere esclusivamente, o quasi, alla vista delle nudità o degli atti sessuali altrui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

Soderbergh, Steven

Enciclopedia on line

Soderbergh, Steven Soderbergh, Steven. – Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto [...] per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante esordio hanno fatto seguito una serie di film di scarso rilievo (King of Hill, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soderbergh, Steven (2)
Mostra Tutti

De Palma, Brian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Influenzato dal cinema di J.-L. Godard e dalla scuola underground statunitense, [...] di H. Hawks del 1932, in Body double (1984; Omicidio a luci rosse) si ritrovano tutti i temi di De P.: voyeurismo, cinema nel cinema, il tema del doppio. Dopo la parentesi comica di Wise guys (1986; Cadaveri e compari), ha girato The untouchables ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPSICOLOGIA – BODY DOUBLE – NEW JERSEY – TELECINESI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Palma, Brian (3)
Mostra Tutti

perversioni

Dizionario di Medicina (2010)

perversioni In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] e la recidiva pressoché obbligata. Nel vasto capitolo delle p. esistono grandi diversità sul piano fenomenico, dal banale voyeurismo al delitto; ma il criterio della pericolosità sociale non coincide con quello della gravità della patologia. L ... Leggi Tutto

Jones, Allen

Enciclopedia on line

Pittore e scultore inglese (n. Southampton 1937). Ha studiato all'Hornsey college of art (1958-59) e al Royal college of art (1959-60) e ha soggiornato a lungo in America. Fa parte della "nuova generazione" [...] sua donna-manichino si trasforma in tavola o in sedia, assumendo posizioni ironicamente allusive (Downbeat, 1975). Il tema del voyeurismo, che compare nelle opere di A. negli anni Settanta (Enunciation, 1977), viene sviluppato con ironia e maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHAMPTON – LONDRA

pornografia

Enciclopedia on line

Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, video ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o [...] . Per la sua perfezione tecnica, l’erotismo multimediale, che può facilmente sfociare nel pornografico, diventa sempre più un voyeurismo trasgressivo, a uso del singolo, ma anche di coppia e di gruppo; in alcuni casi utilizzato in luogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MALATTIE VENEREE – ICONOGRAFIA – SESSUALITÀ – SOCIOLOGI – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pornografia (2)
Mostra Tutti

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] persino incoraggiati, come lo sono di fatto nel mondo attuale alcune attitudini in certo modo perverse, come il voyeurismo pornografico. Quando ha iniziato a occuparsi di questi comportamenti, la scienza medica ha spesso giudicato i perversi sessuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

Tuono Pettinato

Enciclopedia on line

– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, [...] e profondità di sguardo alcune crudeltà delle vicende umane (così ad esempio in Corpicino, 2013, graphic novel sul voyeurismo di certo giornalismo nero), e inoltre per la divulgazione scientifica, praticata con accuratezza e serietà (con F. Riccioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – LUCCA – DAMS – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuono Pettinato (1)
Mostra Tutti

Litt, Toby

Lessico del XXI Secolo (2013)

Litt, Toby Litt, Toby. – Scrittore britannico (n. Bedfordshire 1968). Ha studiato scrittura creativa alla University of East Anglia, dove è stato allievo di M. Bradbury. Nel 1996 esordisce con il libro [...] cena tranquillamente in un ristorante. Originale anche Finding myself (2003; trad. it. Ritrovarsi, 2004), feroce critica alla moda del voyeurismo e del reality show: un gruppo di persone è invitato a trascorrere il mese di agosto in una splendida ... Leggi Tutto

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] da situazioni perverse, scabrose o dalla tensione del desiderio, su cui si modellano l'eros dei personaggi e il voyeurismo del pubblico, e possiede una struttura narrativa che ruota intorno alla dialettica nascondimento-esibizione dell'atto e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
voyeur
voyeur ‹vu̯ai̯ö′ör› s. m., fr. [der. di voir «vedere»]. – Chi è affetto dalla perversione sessuale del voyeurisme (v.). Con valore più generico, il termine corrisponde all’ital. guardone.
voyeurìstico
voyeuristico voyeurìstico ‹vu̯aiörì-› o ‹vu̯aierì-› agg. [der. di voyeurisme o voyeurismo] (pl. m. -ci). – Proprio del voyeurismo (v. la voce prec.): tendenze, manifestazioni voyeuristiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali