VULCANO. - Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, [...] si devono confondere con le eruzioni laterali dell'Etna o del Mauna Loa, perché in questi vulcani il magma sale per il condotto centrale e da esso si dirama per vie discendenti e ...
Leggi Tutto
vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre [...] , i rischi per l'uomo e l'utilizzazione dell'energia termica connessa al vulcanismo. Nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline, tra cui la geochimica, la ... ...
Leggi Tutto
STRATO, VULCANO. - I vulcani che nelle loro eruzioni alternano efflussi lavici con proiezioni di materiali detritici disposti periclinalmente formano un edificio che piglia [...] ovvero hanno un vasto cratere di sprofondamento, come il Kilauea. La distinzione tra vulcani di lava e vulcani strato non è assoluta, ma solo di quantità, perché anche nei primi vi ... ...
Leggi Tutto
SOLFATARA. - Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella [...] che esercita sulle rocce precedentemente eruttate il vapore acqueo misto ad altri gas vulcanici. Ne risulta una materia biancastra contenente silice, caolino, gesso e solfati d ... ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148). - Il nome, d'origine nahuatl, fu usato per indicare il territono su cui si estendeva, prima della conquista spagnola, il dominio dei Messicani, [...] di Veracruz più arido e scosceso e complicato dalle estese colate laviche e dai grandi coni vulcanici; in esso, grazie al clima più ricco di piogge e più caldo, l'erosione delle ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino. - Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina Giovanna I nominò il B., "doctor in utroque", priore di S. Nicola di Bari, annullando, perché ...
Leggi Tutto
È stata annunciata il 13 novembre scorso l’esistenza di sette nuovi vulcani nel Mar Mediterraneo che, sommandosi con i restanti già noti, formano una catena di quindici vulcani sommersi.La scoperta è avvenuta in conseguenza delle numerose campagne oc ...
Leggi Tutto
L’Islanda, con più di 30 vulcani attivi, è uno degli angoli della Terra più geologicamente dinamici: chi non ricorda l’eruzione del vulcano Eyjafjallajökull, responsabile dello shutdown del traffico aereo di mezza Europa nel 2010? Prevenire e anticip ...
Leggi Tutto
Innalzamento del livello dei mari a causa dello scioglimento dei ghiacci, fenomeni meteorologici estremi, ondate di calore e siccità, alluvioni, scarsità di risorse idriche: sono queste le principali conseguenze dei cambiamenti climatici tenuti sotto ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus). - Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può [...] convincente; difatti V. appare in relazione con i fuochi terrestri e con i vulcani o nel territorio delle colonie greche, come alla solfatara di Pozzuoli, o in località ...
Leggi Tutto
vulcaniano agg. [der. di vulcano]. – In vulcanologia, eruzione di tipo vulcaniano, eruzione preceduta da una violenta esplosione (essendo il condotto vulcanico ostruito da lava relativamente viscosa) che ...
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni vulcanico; eruzioni vulcanico; lave, materie vulcanico; crateri vulcanico; proietti vulcanico ...