Vulcano (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto , signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di V. fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente [...] di gas caldi e ceneri, la quale si propaga con enorme rapidità lungo i fianchi del vulcano. Le eruzioni esplosive sono le più pericolose e sono quelle che hanno prodotto in epoca ... ...
Leggi Tutto
Vulcano Isola dell’arcipelago delle Eolie (21 km2 con 715 ab. nel 2001), la più meridionale del gruppo e la terza per estensione dopo [...] e oliveti. L’isola appartiene al comune di Lipari, in prov. di Messina . Il centro Vulcano Piano sorge presso il Porto di Levante sulla costa di NE. Assai sviluppato il turismo. ... ...
Leggi Tutto
VULCANO. - Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, [...] era alto 65 m. e aveva una circonferenza di 3700 m. Cessata l'eruzione, il nuovo vulcano fu demolito dalle onde e ora si trova alcuni metri sotto il livello del mare, coperto da ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29). - Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale [...] ridestato dopo l'estinzione di questo, con la formazione del suddetto monte della Fossa di Vulcano, che si mantiene attivo fino ai nostri giorni, e dà prodotti di natura acida, pur ... ...
Leggi Tutto
VULCANO (Volcanus, Vulcanus). - Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente nel mondo etrusco non sia l'oscuro Velchans ma il dio Sethlans. Allo stesso modo non sembra di poter ...
Leggi Tutto
STRATO, VULCANO. - I vulcani che nelle loro eruzioni alternano efflussi lavici con proiezioni di materiali detritici disposti periclinalmente formano un edificio che piglia [...] misto, come l'Etna e il Vesuvio. Il vulcano strato presenta sempre un cratere di esplosione più o meno grande come quello dei vulcani costituiti interamente da materiali detritici ... ...
Leggi Tutto
Irazú, VulcanoVulcano della Costa Rica , nella Cordigliera Centrale, di cui costituisce la cima più elevata (3432 m). Si erge 12 km a NE della città di Cartago e dalla sua sommità si possono scorgere l’Atlantico e il Pacifico. Dopo le eruzioni del 1841 e del 1910, ha avuto un periodo di intensa ...
Leggi Tutto
L’eruzione, sull’isola di Bali, del vulcano Agung ̶ che in indonesiano significa “supremo” e che costituisce la vetta più alta del Paese (2995 m), nonché quella considerata più sacra (si considera una replica dell’asse centrale dell’Universo) ̶ inizi ...
Leggi Tutto
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito ...
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni vulcanico; eruzioni vulcanico; lave, materie vulcanico; crateri vulcanico; proietti vulcanico ...